Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Si conferma una seconda parte di settimana piuttosto perturbata e turbolenta e dal clima più invernale al Nord. Giovedì un primo fronte perturbato porterà un po’ di piogge sul Centro Italia e in Campania con il rischio anche di qualche temporale. Nubi e qualche precipitazione anche al Nord, più probabili tra Lombardia e Triveneto con quota neve sui rilievi intorno a 400-700 metri; sarebbe la prima neve della nuova stagione fredda a quote così basse. Un peggioramento più diffuso e intenso sembrerebbe coinvolgere quasi tutta l’Italia nelle giornate di venerdì e sabato quando il nostro paese dovrà fare i conti con un profondo vortice ciclonico (la pressione atmosferica potrebbe scendere nel suo centro anche sotto i 1000 hPa) che si andrà a posizionare tra la Sardegna e il Centro Italia.

Tendenza meteo: fase invernale al Nord con netto calo termico da metà settimana
Un po’ ai margini del forte maltempo rimarranno il Nord-Ovest, il settore adriatico e ionico. Attenzione le precipitazioni potranno, invece, essere particolarmente intense o localmente insistenti sul Nord-Est, sulle regioni tirreniche, in Sardegna e sulla Sicilia occidentale. In Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sardegna e Sicilia si potranno anche verificare forti temporali. Nella notte e nella mattinata di sabato la quota neve potrebbe scendere fin verso i 200-300 metri in Emilia Romagna. Attorno a questo intenso ciclone si attiveranno venti molto forti con raffiche burrascose o localmente tempestose: non esclusi venti a 100 km/h e oltre (ad esempio la Bora a Trieste) con mari che diventeranno anche molto agitati. Se al Nord il clima sarà di stampo invernale, all’estremo Sud e in Sicilia le temperature resteranno in media o ancora leggermente superiori.
È però importante sottolineare come tale evoluzione mostri ancora molti margini di errori e sicuramente subirà ulteriori importanti cambiamenti nei prossimi aggiornamenti. Il nostro Indice di Affidabilità è ad oggi basso non superiore a 60/70.
Nonostante questa incertezza, per domenica il maltempo sembrerebbe attenuarsi in termini di precipitazioni e vento, ma comunque continuerebbe ad interessare molte regioni italiane.



