Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud
Nella giornata odierna (martedì) due diverse perturbazioni faranno sentire i loro effetti sull’Italia. Una depressione proveniente dal Mediterraneo Occidentale (perturbazione numero 6 di novembre) porterà infatti diffuso maltempo al Centro-Sud, con piogge localmente anche intense, mentre un fronte freddo in discesa dal Nord Europa (perturbazione numero 7 del mese), accompagnato da aria artica marittima, tra oggi e domani attraverserà tutta la Penisola, causando un diffuso e sensibile calo termico. In particolare, nell’arco di 48 ore, in molte zone d’Italia le temperature caleranno di alcuni gradi, scendendo anche al di sotto dei valori medi stagionali. Per di più, in base alle attuali proiezioni, freddo e maltempo insisteranno anche nella seconda parte della settimana: va tenuto quindi in conto il rischio di nuove situazioni critiche causate da abbondanti precipitazioni nonché venti localmente forti. Inoltre, a causa dell’ulteriore raffreddamento atteso al Nord, la neve potrebbe cadere copiosamente sia sulle Alpi che sia sull’Appennino Settentrionale, in alcune fasi anche al di sotto dei 1000 metri.

Previsioni meteo per martedì 18 novembre
Martedì bel tempo in gran parte del Nord, fatta eccezione per un po’ di nubi e qualche piovasco a inizio giornata su Emilia e Romagna. Cielo in generale nuvoloso o molto nuvoloso al Centro-Sud e Isole, con piogge che nel corso del giorno bagneranno quasi tutte le regioni, risparmiando solo Toscana e Sardegna. Temperature massime ovunque in diminuzione; il calo più marcato si avvertirà al Nordest, regioni adriatiche ed estremo Sud. Forti venti meridionali sullo Ionio; intensi venti di Bora o Tramontana su Alto Adriatico, Liguria e Alto Tirreno. Mari mossi o molto mossi.
Previsioni meteo per mercoledì 19 novembre
Mercoledì ancora un po’ di piogge al Sud e in particolare tra Puglia Meridionale, Campania, Calabria e Sicilia orientale, con piogge più probabili al mattino e qualche fenomeno sparso ancora possibile nel pomeriggio al Centro-Sud. Altrove la nuvolosità sarà variabile e irregolare, ma non mancheranno le schiarite: in particolare al Nord-Est, su parte delle regioni centrali, lungo il settore alpino e localmente anche sulle nostre Isole Maggiori. Dalla sera la nuvolosità tornerà ad aumentare sul Nord e sulla Sardegna, dove arriveranno le prime piogge. Le temperature massime saranno generalmente inferiori ai 17°C da Nord a Sud, con valori leggermente più alti (intorno ai 18-20°C) sulle estreme regioni meridionali. Al Nord, invece, le massime si manterranno più basse, comprese tra 7 e 10°C. Venti settentrionali.






