FacebookInstagramXWhatsApp

Non tutta la plastica è riciclabile: ecco come riconoscere quale si può buttare

Per quanto riguarda la raccolta differenziata, è chiaro che non tutta la plastica è riciclabile: ecco una guida per riconoscere la plastica da buttare
Ambiente23 Aprile 2024 - ore 17:26 - Redatto da Meteo.it
Ambiente23 Aprile 2024 - ore 17:26 - Redatto da Meteo.it

In fatto di raccolta differenziata, specialmente per la plastica, è chiaro che non tutto quello che viene prodotto con questo materiale è riciclabile. I packaging, ad esempio, il più delle volte vengono realizzati con materiali differenti.

Plastica riciclabile: una guida per riconoscere quale si può buttare

Un contenitore per alimenti non è realizzato con gli stessi materiali di un flacone per i detersivi. Ecco perché anche le modalità di smaltimento di differenziano. In aiuto dei cittadini, sono stati apposti sui prodotti alcuni simboli con un codice per indicare il corretto smaltimento. Ecco una guida per capire quali plastiche possono essere riciclate e quali no.

Plastica, come capire quali tipologie riciclare: la guida ai simboli

Sui flaconi o contenitori di plastica, sono presenti alcuni simboli, a volte più di uno e quindi si fa fatica a capire come smaltire i contenitori di plastica. Il simbolo “universale” che un prodotto di materiale riciclabile è il cosiddetto nastro di Möbius: comp osto da tre frecce che formano un triangolo. A volte, all'interno di questo simbolo un numero da 1 a 7 e una sigla che individua il materiale con il quale è stato realizzato l’oggetto.

Quali tipi di plastiche non sono riciclabili?

La plastica non riciclabile è indicata dal numero 7 all’interno del triangolo a tre frecce, con in aggiunta la sigla “other”/ “altri”, ossia altri materiali polimeri plastici non riciclabili.

In alcuni casi si può trovare la sigla PI che indica i materiali poli-accoppiati, ossia materiali composti da plastica e altri materiali come carta, alluminio, ad esempio le confezioni del caffè; alcune confezioni di medicinali, i tessuti plastificati che andranno quindi buttati nell’indifferenziata (o “secco”).

Un discorso a parte va fatto per il Tetra Pak, impiegato per contenere il latte, i succhi di frutta. Pur essendo realizzato con materiali poli-accoppiati, questo materiale è assolutamente riciclabile, perché composto da cellulosa. Il prodotto dovrà quindi essere buttato nella plastica o nella carta a seconda delle disposizioni del vostro comune di appartenenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 01:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154