FacebookInstagramXWhatsApp

Lo spettacolo della neve "rossa" sulle montagne: la sabbia del Sahara in Italia

Neve rossa sulle Dolomiti e in Valle D'aosta. Il pulviscolo sahariano ha colorato il paesaggio innevato donando scenari surreali.
Clima18 Marzo 2022 - ore 13:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima18 Marzo 2022 - ore 13:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Una foto di Courmayeur

Masse d'aria in alta quota e sabbia del deserto sahariano sono gli ingredienti speciali che hanno colorato di rosso la neve sulle montagne italiane, creando uno scenario davvero suggestivo che in molti hanno deciso di immortalare in numerosi scatti.

La neve rossa colora le montagne italiane

Tutti, quando pensiamo alle precipitazioni nevose, immaginiamo ovviamente paesaggi coperti di una soffice patina bianca. Non sempre è così. Può accadere che la sabbia del deserto si unisca alle precipitazioni, così da creare un velo suggestivo su quegli scenari. La neve assume così un colore rosso/giallognolo donando al paesaggio un aspetto surreale quasi "marziano".

Questo è quanto accaduto ieri sulle Alpi e anche sulle Dolomiti, dove molti abitanti e turisti hanno potuto ammirare le piste da sci colorate e fotografare un paesaggio dall'aspetto quasi surreale. Un fenomeno unico nel suo genere? Certamente no, anche se si tratta di un evento abbastanza raro. Ecco cosa scatena la neve rossa. Anche in Valle d'Aosta, a Courmayeur, lo spettacolo della "neve gialla" è stato bellissimo.

Neve rossa, i motivi

Il fenomeno della neve rossa è causato dalla bassa pressione in risalita dal Nord Africa associata a intensi venti di scirocco, che portano aria calda meridionale. Quando si verificano entrambe le circostanze a basse latitudini l'effetto è un'aria mite che arriva da Marocco e Algeria, in corrispondenza del deserto del Sahara, evento conosciuto come silt sahariano in alta quota.

Neve rossa sulle Dolomiti, i precedenti

Come già anticipato il fenomeno della neve rossa sulle Alpi è un evento abbastanza raro, ma non certo unico. Il caso più eclatante in passato è stato nel febbraio 2014, quando il pulviscolo sahariano si unì alle nubi, regalando una nevicata con scirocco dal colore rossastro, causata dai fiocchi di neve intrisi di pulviscolo sahariano.

Certamente è più frequente assistere alla pioggia rossa: già ieri avevamo segnalato l'arrivo sull'Italia della perturbazione dalla Penisola Iberica e dalla Francia con i cieli carichi di sabbia desertica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
  • Meteo: ci sarà l'estate settembrina? La tendenza
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: ci sarà l'estate settembrina? La tendenza

    Estate settembrina al via: l'Italia interessata da una fase d'alta pressione con temperature su valori medio/alti. Le ultime tendenze meteo.
  • Meteo, dopo il maltempo l'alta pressione torna protagonista in Italia: caldo, ma non senza piogge. Le previsioni
    Clima3 Settembre 2025

    Meteo, dopo il maltempo l'alta pressione torna protagonista in Italia: caldo, ma non senza piogge. Le previsioni

    Con l'allontanarsi della perturbazione n.1 di settembre torna il sole in Italia complice la rimonta dell'alta pressione. Che tempo farà?
  • Maltempo a Trieste: nubifragio, allagamenti e frane. La situazione, immagini e video
    Clima3 Settembre 2025

    Maltempo a Trieste: nubifragio, allagamenti e frane. La situazione, immagini e video

    Cosa è accaduto per via del forte maltempo a Trieste nelle ultime ore? Un forte nubifragio ha causato allagamenti e frane. Le ultime news.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Settembre ore 23:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154