FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, previsioni prossimi giorni: ancora caldo e afa sull'Italia

Nel fine settimana, ultimo del mese di giugno, sono attese generali condizioni di tempo stabile, con solo alcuni annuvolamenti pomeridiani sui monti, accompagnati da pochissimi temporali di calore.
Clima27 Giugno 2025 - ore 15:11 - Redatto da Meteo.it
Clima27 Giugno 2025 - ore 15:11 - Redatto da Meteo.it

L’ultimo fine settimana di giugno 2025 si apre con condizioni di tempo stabile e clima rovente su quasi tutto il territorio italiano. Un nuovo rigonfiamento del promontorio anticiclonico nordafricano, con baricentro più occidentale rispetto ai giorni scorsi, favorirà un’ulteriore intensificazione del caldo, soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali, lungo il versante tirrenico e nelle isole maggiori.

Solo le regioni adriatiche e alcune aree del Sud sperimenteranno un lieve calo termico grazie all’arrivo di correnti settentrionali meno calde. Per il resto del Paese, invece, si prevedono temperature massime costantemente sopra i 35 gradi, con picchi che sfioreranno i 40 gradi. Le notti resteranno afose, con minime spesso superiori ai 25 gradi, configurando così vere e proprie notti tropicali che renderanno difficile il raffreddamento notturno, soprattutto nei centri urbani.

Lo zero termico oltre i 5000 metri: un rischio per i ghiacciai

La massa d’aria calda provocherà anche un marcato innalzamento dello zero termico, che nelle Alpi settentrionali supererà i 5000 metri, andando ben oltre la cima del Monte Bianco. Una condizione eccezionale e dannosa per la tenuta degli ecosistemi alpini e per la sopravvivenza dei ghiacciai, già in difficoltà dopo una primavera particolarmente secca.

La seconda ondata di caldo dell’estate 2025 non si arresterà con la fine del mese. Le previsioni indicano che proseguirà anche nei primi giorni di luglio, con condizioni di tempo soleggiato e stabile su quasi tutto il Paese. L’unica eccezione sarà rappresentata da temporali di calore pomeridiani in sviluppo sulle Alpi e, localmente, sulle vicine pianure del Nord.

Sabato 28 giugno: sole, caldo intenso e ventilazione settentrionale

Sabato 28 giugno sarà una giornata caratterizzata da cielo in prevalenza sereno e soleggiato su tutto il territorio. Qualche nuvola potrà comparire sulla Calabria tirrenica e nelle ore pomeridiane in prossimità dei rilievi, ma il rischio di precipitazioni rimarrà molto basso. Le temperature massime subiranno un lieve calo solo in Puglia e Basilicata, mentre nelle altre regioni si manterranno elevate o in leggero aumento.

I valori massimi oscilleranno tra i 30 e i 36 gradi, con punte di 37-38 gradi sul versante tirrenico e sulle isole. I venti soffieranno da nord, moderati su medio Adriatico, Sud e Isole, contribuendo a mantenere i mari generalmente mossi.

Domenica 29 giugno: prosegue il caldo, possibili temporali sulle Alpi

Anche domenica 29 giugno sarà una giornata in gran parte soleggiata. Tra pomeriggio e sera aumenterà lievemente l’instabilità sull’arco alpino occidentale, dove potranno svilupparsi isolati e brevi temporali di calore (le temperature minime rimarranno alte, con valori ben sopra i 20 gradi alle basse quote).

Le massime saranno stabili, con clima più vicino alle medie stagionali lungo le coste adriatiche del Centro-Sud e sul basso Tirreno, mentre nelle altre zone il caldo sarà ancora molto intenso con punte fino a 38 gradi. Il vento settentrionale continuerà a soffiare al Centro-Sud, mantenendo mossi i mari meridionali, in particolare il basso Ionio che potrà risultare anche molto mosso.

Inizio luglio 2025: ancora sole e temperature sopra la norma

Lunedì 30 giugno sarà una giornata soleggiata e molto calda in quasi tutte le regioni. L’atmosfera resterà stabile, anche se sulle Alpi aumenterà la probabilità di temporali pomeridiani, specialmente tra il tardo pomeriggio e la sera. Le temperature saranno in contenuto rialzo anche lungo l’Adriatico.

Martedì 1 luglio il caldo potrebbe intensificarsi ulteriormente al Centro-Sud e sulle isole, mentre al Nord si manterrà un clima afoso e instabile, con probabili rovesci e temporali sull’arco alpino e, localmente, anche su Prealpi e pianure del Nordovest.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, questa situazione di caldo persistente si protrarrà fino almeno a giovedì 3 luglio, con tempo generalmente soleggiato e poche variazioni, fatta eccezione per isolati temporali di calore sulle zone montuose.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni
    Clima6 Settembre 2025

    Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni

    L'anticiclone torna africano con caldo e temperature in aumento nel primo fine settimana di settembre 2025.
  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
    Clima5 Settembre 2025

    Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni

    Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154