FacebookInstagramXWhatsApp

Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto

Courmayeur sommersa dalla neve, Trafoto del San Bernardo temporaneamente chiuso ai soli mezzi pesanti. In Valle d'Aosta le intense nevicate delle ultime ore hanno causato importanti accumuli in diverse località e alcuni disagi.
Clima25 Novembre 2025 - ore 17:09 - Redatto da Meteo.it
Clima25 Novembre 2025 - ore 17:09 - Redatto da Meteo.it

Tanta neve in Valle d'Aosta, alcune località sono state letteralmente sommerse. Un esempio? Quasi 90 centimetri sono stati registrati a Crevacol. Ecco le ultime news e alcune immagini che giungono di paesaggi splendidi e magici grazie alla Dama Bianca.

Neve in Valle d'Aosta: tutti i dati sugli accumuli e le previsioni

Nelle ultime ore si sono verificate intense nevicate in Valle d'Aosta. Le neve è caduta copiosa e continua a cadere sulle Alpi occidentali. Si stanno già riscontrando accumuli importanti. Altri esempi? Nelle Valli del San Bernardo, a Etroubles, che si trova a circa 1300 metri di altitudine, sono caduti circa 60 centimetri di neve fresca, a Saint-Rhemy-en-Bosses circa 80 centimetri mentre a Crevacol, come già annunciato, ben 90 centimetri e si pensa che con la neve delle prossime ore si potrà raggiungere e superare il metro.

A Courmayeur, nota località di montagna che si trova circa a 1200 metri di altezza, si contano ben 70 centimetri. A Morgex circa 60 centimetri mentre a La Thuile si calcolano 50 centimetri di neve fresca. In quest'ultima località, grazie alla neve caduta, è stata confermata l'apertura della stagione sciistica per il 29 novembre 2025.

Disagi si sono registrati nella zona del Gran San Bernardo dove il traforo è stato temporaneamente chiuso ai soli mezzi pesanti. Nelle prossime ore, sempre in Valle d'Aosta, sono previste nuove nevicate. Per questo motivo la Protezione Civile ha emanato allerta meteo gialla fino al fondo valle sia per le intense precipitazioni che per pericolo valanghe.

Le immagini della Neve in Valle D'Aosta

Queste due immagini a confronto rendono bene l'idea degli accumuli di neve presso la località La Thuile:

Ecco altre immagini dalle altre località della Regione:

Nelle varie immagini si vede bene come la coltre bianca abbia coperto tutto ed unificato il paesaggio. Rumori ovattati, neve soffice ovunque. I tavolini dei vari esercizi commerciali sono ricoperti da centimetri e centimetri di neve, siepi e fioriere sono irriconoscibili, così come alcune macchine che assomigliano a panettoni ricoperti di zucchero a velo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove

    Le previsioni meteo segnalano l'arrivo di nuove nevicate nelle prossime ore. Dove? Ecco le zone interessate da nuovi accumuli da mercoledì in poi
  • Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni

    Ancora maltempo nelle regioni del Centro-Sud in Italia, mentre freddo e neve al Nord. Le previsioni meteo.
  • Maltempo in Lombardia: nevicate intense in Valtellina e Valchiavenna
    Clima25 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: nevicate intense in Valtellina e Valchiavenna

    Forti nevicate hanno interessato la Valtellina e la Valchiavenna nelle scorse ore: in azione i mezzi spazzaneve.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla per il 25 novembre 2025 in Italia: tutte le zone e regioni interessate.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 18:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154