FacebookInstagramXWhatsApp

Neve in Trentino Alto Adige e in Veneto: chiuso lo Stelvio, tutti i dati e le immagini

Molta neve è caduta nelle ultime ore in Trentino Alto Adige e in Veneto. Il passo dello Stelvio è stato chiuso. In diverse località montane delle due regioni si sono rilevati ben 30 centimetri di neve fresca
Clima5 Ottobre 2024 - ore 14:49 - Redatto da Meteo.it
Clima5 Ottobre 2024 - ore 14:49 - Redatto da Meteo.it

Molta neve è caduta in Trentino Alto Adige e in Veneto. Il passo dello Stelvio è stato chiuso proprio per via del quasi mezzo metro di neve fresca che ha ricoperto tutto con una fitta coltre bianca. Il paesaggio è divenuto così subito invernale. Stessa situazione in Veneto dove sulle Dolomiti bellunesi si sono registrati ben 30 centimetri di neve. Ecco tutte le ultime news e le immagini spettacolari.

Neve in Trentino: le ultime news

Tante neve in Trentino Alto Adige. Per diverse ore ha nevicato mediamente attorno ai 2.000 metri di altezza e si sono verificati accumuli importanti. Per motivi di sicurezza, pertanto, sono stati chiusi i passi Stelvio e Pennes, dove si è raggiunto quasi mezzo metro di neve fresca, mentre al Passo Pordoi si sono registrati oltre 30 centimetri di neve.

Nella città di Bolzano, dopo l'importante calo termico e le condizioni meteo degli ultimi giorni, il sindaco ha deciso di anticipare l’accensione degli impianti di riscaldamento di una decina di giorni dando così la possibilità agli abitanti di poter azionare gli impianti di riscaldamento e accendere stufe e camini per riscaldare i vari ambienti dove vivono e lavorano.

Si attende ancora neve, secondo gli ultimi bollettini, nella notte di martedì 8 ottobre, presso il passo dello Stelvio. Potrebbe nevicare a 2.950 metri di altezza con accumuli di altri 10 centimetri di neve fresca che andrebbero così ad aggiungersi ai 40 centimetri già presenti.

Neve in Veneto: Dolomiti bellunesi imbiancate con 30 centimetri di neve

La neve è arrivata anche in Veneto, soprattutto sulle Dolomiti bellunesi dove sono caduti ben 30 centimetri. Sull'Altopiano di Asiago e sul resto della montagna vicentina è, invece, arrivata la prima neve della stagione.

Sul Monte Verena, famoso per la presenza di una di molte stazioni sciistiche, si sono registrati, invece, tra i 7 e i 10 centimetri di neve fresca. Imbiancate, infine, anche le cime del Monte Grappa, del Pasubio e e delle Piccole Dolomiti che si trovano sopra il comprensorio di Recoaro Terme.

Così come è avvenuto in Trentino, si sono abbassate notevolmente le temperature.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 7 novembre 2025 per maltempo in Italia. Ecco dove
    Clima6 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 7 novembre 2025 per maltempo in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per maltempo e criticità il 7 novembre 2025 in Italia. Ecco tutte le zone e regioni a rischio.
  • Meteo, cambia tutto: freddo e maltempo in arrivo, ecco le date della svolta
    Clima6 Novembre 2025

    Meteo, cambia tutto: freddo e maltempo in arrivo, ecco le date della svolta

    Cosa dicono le previsioni meteo: cambia tutto davvero e arrivano freddo e maltempo sull'Italia? Ecco le ultime news su che tempo farà.
  • Meteo, weekend di maltempo su mezza Italia: ecco dove pioverà tra sabato e domenica. Le previsioni
    Clima6 Novembre 2025

    Meteo, weekend di maltempo su mezza Italia: ecco dove pioverà tra sabato e domenica. Le previsioni

    In arrivo una nuova ondata di maltempo in gran parte del Paese in un weekend che dividerà in due l'Italia.
  • Meteo, weekend 8-9 novembre con piogge e temporali: in arrivo un vortice mediterraneo
    Clima5 Novembre 2025

    Meteo, weekend 8-9 novembre con piogge e temporali: in arrivo un vortice mediterraneo

    Dopo l'alta pressione torna il maltempo nel weekend dell'8-9 settembre con piogge e temporali fino a domenica. Ma non ovunque.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 01:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154