Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove colpirà

Arriva neve a bassa quota. Quando? Dove? Le previsioni meteo sottolineano l'arrivo di una fase instabile con maltempo al Centro- Sud e aria fredda di origine artica al Nord. Due diverse perturbazioni avvolgeranno l'Italia e nei prossimi giorni si attende la neve, che potrebbe cadere copiosamente sia sulle Alpi che sia sull’Appennino, in alcune fasi anche al di sotto dei 1000 metri. Ecco tutti i dettagli
Neve a bassa quota in arrivo sull'Italia: cosa sappiamo?
Neve a bassa quota: quando e dove arriverà? Secondo le previsioni meteo nella giornata odierna due diverse perturbazioni faranno sentire i loro effetti sull’Italia. Una depressione proveniente dal Mediterraneo Occidentale porterà maltempo diffuso al Centro-Sud, con piogge localmente anche intense, mentre un fronte freddo in discesa dal Nord Europa accompagnato da aria artica marittima, tra oggi e domani attraverserà tutta la Penisola, causando un diffuso e sensibile calo termico. In molte zone d’Italia le temperature caleranno scendendo anche al di sotto dei valori medi stagionali. Nella seconda parte della settimana, a causa dell’ulteriore raffreddamento atteso al Nord, la neve potrà cadere copiosa su Alpi e Appennini.
La seconda parte di questa settimana sarà piuttosto perturbata e turbolenta e dal clima più invernale al Nord. Giovedì 20 novembre un primo fronte perturbato porterà un po’ di piogge sul Centro Italia e in Campania con il rischio anche di qualche temporale. Nubi e qualche precipitazione anche al Nord, più probabili tra Lombardia e Triveneto con quota neve sui rilievi intorno a 400-700 metri; sarebbe la prima neve della nuova stagione fredda a quote così basse.
Si attende inoltre un peggioramento più diffuso e intenso pronto a coinvolgere quasi tutta l’Italia nelle giornate di venerdì e sabato quando il nostro paese dovrà fare i conti con un profondo vortice ciclonico che si andrà a posizionare tra la Sardegna e il Centro Italia.
Neve in arrivo nel prossimo fine settimana? Il peggioramento del tempo tra venerdì e sabato
A causa di un deciso peggioramento avremo più possibilità di vedere ulteriori fiocchi di neve a quote basse tra venerdì e sabato. In quei giorni si attendono precipitazioni che potranno essere particolarmente intense o localmente insistenti sul Nord-Est, sulle regioni tirreniche, in Sardegna e sulla Sicilia occidentale. In Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sardegna e Sicilia si potranno anche verificare forti temporali. Nella notte e nella mattinata di sabato la quota neve potrebbe scendere fin verso i 200-300 metri in Emilia Romagna.
In attesa delle prossime previsioni che potrebbero andare a diradare il margine di incertezza sulle previsioni per i prossimi giorni, pare proprio che per domenica 23 novembre il maltempo possa attenuarsi in termini di precipitazioni e vento, continuando però ad interessare molte regioni italiane.






