FacebookInstagramXWhatsApp

Nel 2025 rincarano luce, gas: tutti gli aumenti previsti

Il 2025 porta con sé aumenti significativi per luce, gas e altri servizi essenziali, aggravando il peso economico per le famiglie italiane.
Calendario2 Gennaio 2025 - ore 13:29 - Redatto da Meteo.it
Calendario2 Gennaio 2025 - ore 13:29 - Redatto da Meteo.it

Il 2025 si apre con una notizia che coinvolge milioni di famiglie italiane: gli aumenti delle bollette di luce e gas. Secondo quanto comunicato dall’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), le tariffe per l’energia elettrica subiranno un incremento del 18,2% nel primo trimestre. Questo aumento interesserà in particolare i clienti in regime di maggior tutela, tra cui over 75, beneficiari del bonus sociale e persone con disabilità.

Aumento di luce e gas nel 2025, tutti gli aumenti previsti

La situazione è resa ancora più critica dalle tensioni geopolitiche globali, con la scadenza dell’accordo sul transito del gas tra Russia e Ucraina. Sebbene l’Italia abbia cercato di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento, il costo del gas naturale continua a risentire delle incertezze internazionali. Gli esperti prevedono un aumento complessivo delle bollette del gas che si aggiunge al rincaro dell’energia elettrica, rendendo il peso economico più gravoso per le famiglie.

Le stime indicano che nel corso del 2025 i costi dell’energia potrebbero aumentare di quasi il 30%, con una spesa media per le famiglie che supererà i 1.800 euro all’anno. Per una famiglia tipo nel mercato libero, il rincaro potrebbe tradursi in una spesa aggiuntiva di circa 272 euro. Questi numeri mettono in evidenza l’urgenza di adottare strategie per contenere i consumi e valutare alternative più vantaggiose.

Oltre alle utenze domestiche, anche altri beni e servizi potrebbero subire rincari. Tra questi, i costi legati ai carburanti, già influenzati dall’instabilità del mercato energetico globale, e quelli relativi all’acqua, spesso soggetti a revisioni tariffarie annuali. Inoltre, i trasporti pubblici e i pedaggi autostradali potrebbero vedere ritocchi al rialzo, aumentando il costo della mobilità per molte famiglie.

In un contesto del genere, è fondamentale rimanere aggiornati sulle variazioni tariffarie e approfittare di eventuali agevolazioni disponibili, come i bonus sociali. Migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e confrontare le offerte sul mercato libero rappresentano passi importanti per mitigare l’impatto economico di questi aumenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • "Terzo aprilante, quaranta dì durante": come nasce il proverbio più famoso di aprile?
    Calendario3 Aprile 2025

    "Terzo aprilante, quaranta dì durante": come nasce il proverbio più famoso di aprile?

    Il proverbio “Terzo aprilante, quaranta dì durante” ci ricorda che siamo ancora profondamente legati ai ritmi della natura.
  • Pesce d'aprile: quali sono gli scherzi più iconici?
    Calendario1 Aprile 2025

    Pesce d'aprile: quali sono gli scherzi più iconici?

    Il Pesce d’aprile è una tradizione che unisce humor, creatività e un pizzico di genialità.
  • Perché l'1 aprile c'è la tradizione del pesce d'aprile?
    Calendario31 Marzo 2025

    Perché l'1 aprile c'è la tradizione del pesce d'aprile?

    Il Pesce d’Aprile è una tradizione celebrata ogni anno il 1° aprile, giorno in cui ci si diverte a fare scherzi e burle.
  • Lancette avanti un'ora: tra sabato e domenica scatta l'ora legale 2025
    Calendario28 Marzo 2025

    Lancette avanti un'ora: tra sabato e domenica scatta l'ora legale 2025

    Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 tornerà l'ora legale. Dovremmo quindi spostare le lancette avanti di un'ora.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
Tendenza3 Aprile 2025
Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
La primavera fatica a decollare sulle nostre regioni: da domenica 6 aprile, dopo una breve fase anticiclonica, il clima si raffredda nuovamente.
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Aprile ore 11:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154