FacebookInstagramXWhatsApp

Nasa, ammaraggio astronauti Crew-9 di SpaceX: il benvenuto dei delfini

Un rientro spettacolare e fuori dal comune per gli astronauti della missione Crew-9 di Nasa e SpaceX. Al loro ammaraggio nel Golfo del Messico, il 18 marzo, un gruppo di delfini ha nuotato intorno alla navicella.
Spazio20 Marzo 2025 - ore 14:19 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Marzo 2025 - ore 14:19 - Redatto da Meteo.it

Un benvenuto speciale dallo spazio: i delfini accolgono la Missione Crew-9

Il 18 marzo 2025, gli astronauti della missione Crew-9 di NASA e SpaceX hanno vissuto un rientro sulla Terra fuori dal comune. Al momento dell'ammaraggio nel Golfo del Messico, nei pressi delle coste della Florida, un gruppo di delfini ha circondato la navicella, regalando una scena suggestiva e inaspettata.

Dopo nove mesi trascorsi sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), gli astronauti Suni Williams e Butch Wilmore sono tornati a casa, trovando una sorprendente accoglienza marina. I commentatori della NASA, che hanno seguito la diretta dell'evento, hanno scherzosamente definito i delfini "membri onorari del team di recupero".

La difficoltà del rientro dopo nove mesi nello spazio

La navicella Crew-9 si è sganciata dalla ISS circa 17 ore prima dell'ammaraggio, toccando le acque della Florida alle 18.00 di martedì. Dopo un lungo periodo in assenza di gravità, il ritorno sulla Terra rappresenta una sfida fisica importante per gli astronauti. Come noto anche dall’esperienza dell’italiana Samantha Cristoforetti, che ha trascorso 368 giorni in orbita, il corpo risente della microgravità, lasciando i muscoli deboli e affaticati.

Per questo motivo, una squadra specializzata è sempre pronta ad assistere gli astronauti subito dopo l'ammaraggio, aiutandoli a ristabilire il contatto con la gravità terrestre. Ma questa volta, tra i primi ad accoglierli, c'era anche un gruppo di delfini.

Perché i delfini seguono le imbarcazioni

L'arrivo dei delfini vicino alla navicella non è stato solo un evento suggestivo, ma ha una spiegazione scientifica. Questi cetacei sono noti per il loro comportamento di wave-riding, ovvero la capacità di sfruttare le onde generate dalle imbarcazioni per nuotare con minor sforzo, proprio come un surfista che si lascia trasportare dall’onda.

Oltre a questo, il movimento dell’acqua provocato dalle eliche o da altri corpi in movimento può smuovere pesci e piccoli organismi marini, rendendoli prede più facili da catturare. Questo fenomeno, unito alla loro naturale curiosità, spiega perché i delfini tendano a seguire le imbarcazioni, comprese quelle spaziali in fase di recupero.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154