FacebookInstagramXWhatsApp

Nasa, ammaraggio astronauti Crew-9 di SpaceX: il benvenuto dei delfini

Un rientro spettacolare e fuori dal comune per gli astronauti della missione Crew-9 di Nasa e SpaceX. Al loro ammaraggio nel Golfo del Messico, il 18 marzo, un gruppo di delfini ha nuotato intorno alla navicella.
Spazio20 Marzo 2025 - ore 14:19 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Marzo 2025 - ore 14:19 - Redatto da Meteo.it

Un benvenuto speciale dallo spazio: i delfini accolgono la Missione Crew-9

Il 18 marzo 2025, gli astronauti della missione Crew-9 di NASA e SpaceX hanno vissuto un rientro sulla Terra fuori dal comune. Al momento dell'ammaraggio nel Golfo del Messico, nei pressi delle coste della Florida, un gruppo di delfini ha circondato la navicella, regalando una scena suggestiva e inaspettata.

Dopo nove mesi trascorsi sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), gli astronauti Suni Williams e Butch Wilmore sono tornati a casa, trovando una sorprendente accoglienza marina. I commentatori della NASA, che hanno seguito la diretta dell'evento, hanno scherzosamente definito i delfini "membri onorari del team di recupero".

La difficoltà del rientro dopo nove mesi nello spazio

La navicella Crew-9 si è sganciata dalla ISS circa 17 ore prima dell'ammaraggio, toccando le acque della Florida alle 18.00 di martedì. Dopo un lungo periodo in assenza di gravità, il ritorno sulla Terra rappresenta una sfida fisica importante per gli astronauti. Come noto anche dall’esperienza dell’italiana Samantha Cristoforetti, che ha trascorso 368 giorni in orbita, il corpo risente della microgravità, lasciando i muscoli deboli e affaticati.

Per questo motivo, una squadra specializzata è sempre pronta ad assistere gli astronauti subito dopo l'ammaraggio, aiutandoli a ristabilire il contatto con la gravità terrestre. Ma questa volta, tra i primi ad accoglierli, c'era anche un gruppo di delfini.

Perché i delfini seguono le imbarcazioni

L'arrivo dei delfini vicino alla navicella non è stato solo un evento suggestivo, ma ha una spiegazione scientifica. Questi cetacei sono noti per il loro comportamento di wave-riding, ovvero la capacità di sfruttare le onde generate dalle imbarcazioni per nuotare con minor sforzo, proprio come un surfista che si lascia trasportare dall’onda.

Oltre a questo, il movimento dell’acqua provocato dalle eliche o da altri corpi in movimento può smuovere pesci e piccoli organismi marini, rendendoli prede più facili da catturare. Questo fenomeno, unito alla loro naturale curiosità, spiega perché i delfini tendano a seguire le imbarcazioni, comprese quelle spaziali in fase di recupero.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154