FacebookInstagramXWhatsApp

Napoli, Terremoto 4.4 gradi ai Campi Flegrei. Danni e panico in strada: "È stato un inferno"

Il terremoto di magnitudo 4.4 che ha colpito i Campi Flegrei nella notte ha causato danni limitati ma ha evidenziato la vulnerabilità di un'area densamente popolata e soggetta a fenomeni sismici e vulcanici.
Eventi estremi13 Marzo 2025 - ore 11:34 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi13 Marzo 2025 - ore 11:34 - Redatto da Meteo.it

Nella notte tra il 12 e il 13 marzo 2025, alle ore 1.25, una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito l'area dei Campi Flegrei, nei pressi di Napoli, causando panico tra la popolazione e danni materiali. L'epicentro del terremoto è stato localizzato in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli a Pozzuoli, a una profondità di circa 2 chilometri. La scossa, durata circa venti secondi, è stata avvertita distintamente in tutta Napoli e nei comuni limitrofi, spingendo molti residenti a riversarsi nelle strade in preda al panico.

Napoli, terremoto 4.4 gradi ai Campi Flegrei: i danni riportati e le immagini

Il quartiere di Bagnoli, nella zona occidentale di Napoli, è stato tra i più colpiti. Qui, la caduta di calcinacci da edifici e dalla chiesa di Sant'Anna ha causato danni a diverse auto parcheggiate. Inoltre, una donna è rimasta ferita a causa del crollo di un controsoffitto nella sua abitazione ed è stata soccorsa dai Vigili del Fuoco.  In altre zone, come Bacoli e Pozzuoli, si sono registrate cadute di calcinacci e danni minori agli edifici. Al momento, sono in corso verifiche sulla stabilità delle strutture coinvolte. ​

Reazioni delle autorità e della popolazione

A seguito del sisma, le autorità locali hanno attivato immediatamente i Centri Operativi Comunali per monitorare la situazione e coordinare gli interventi necessari. Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha dichiarato che, nonostante lo spavento, non sono emerse criticità strutturali significative nel territorio comunale.  Tuttavia, per precauzione, le scuole nei quartieri di Bagnoli e Fuorigrotta, così come a Pozzuoli, rimarranno chiuse oggi per consentire le verifiche tecniche.

La popolazione, scossa dall'evento, racconta preoccupazione e paura per la sicurezza delle proprie abitazioni. In alcuni casi, come presso l'ex base Nato di Bagnoli, si sono verificati momenti di tensione tra cittadini e forze dell'ordine a causa della chiusura dei cancelli dell'area destinata all'accoglienza in caso di emergenza. La situazione si è normalizzata dopo l'apertura forzata dei cancelli da parte dei residenti in cerca di un luogo sicuro dove trascorrere la notte.

Contesto sismico dei Campi Flegrei

I Campi Flegrei sono una vasta caldera vulcanica situata a ovest di Napoli, nota per la sua attività sismica e vulcanica. Negli ultimi anni, l'area ha registrato un incremento dell'attività sismica, con scosse frequenti attribuite al fenomeno del bradisismo, caratterizzato da un sollevamento o abbassamento del suolo legato a variazioni nella pressione del magma sottostante. La scossa di questa notte è stata la più forte registrata nell'area flegrea negli ultimi 40 anni, e gli esperti monitorano costantemente la situazione per valutare eventuali rischi futuri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Toscana: temporali, grandine e alberi caduti
    Eventi estremi3 Luglio 2025

    Maltempo in Toscana: temporali, grandine e alberi caduti

    Una violenta ondata di maltempo ha colpito la Toscana: numerose chiamate ai vigili del fuoco. Segnalati alberi caduti e numerosi disagi.
  • Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa

    Il crollo del costone a Bacoli rappresenta un chiaro segnale della necessità di interventi rapidi e strutturati sul fronte della sicurezza geologica.
  • Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6, i dettagli.
  • Etna, Ingv: attività conclusa, intensa pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea - Video
    Eventi estremi21 Giugno 2025

    Etna, Ingv: attività conclusa, intensa pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea - Video

    Conclusa l'attività eruttiva dell'Etna. Pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea. Diminuito anche il tremore vulcanico.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 23:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154