FacebookInstagramXWhatsApp

Nanoplastiche arrivate anche nelle cozze, la scoperta in Puglia

L’Università del Salento e l’Institute for Marine and Atmospheric Research di Utrecht avrebbero scoperto nanoplastiche nelle cozze in Puglia
Ambiente31 Maggio 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente31 Maggio 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it

Una recente ricerca messa a punto dall’Università del Salento in collaborazione con l’Institute for Marine and Atmospheric Research dell’Università di Utrecht avrebbe scoperto la presenza di nanoplastiche anche nelle cozze del Mar Piccolo di Taranto, in Puglia.

Nanoplastiche nelle cozze in Puglia: la ricerca e la scoperta

L'Università del Salento in collaborazione con l’Institute for Marine and Atmospheric Research dell’Università di Utrecht ha individuato la presenza di nanoplastiche nei mitili del Mar Piccolo di Taranto in Puglia.

A guidare il progetto di ricerca è stato il professor Cosimino Malitesta con la collaborazione e il supporto di Giuseppe De Benedetto e Silvia Fraissinet. Questo team ha scoperto un metodo del tutto nuovo per individuare e quantificare la presenza di nanoplastiche negli organismi marini.

Le nanoplastiche sono piccole particelle di plastica derivanti dalla frammentazione di rifiuti di vario tipo come bottiglie, flaconi di prodotti cosmetici, ma anche capi d'abbigliamento in pile e tessuti sintetici. A differenza delle microplastiche, le nanoplastiche sono frammenti di dimensioni molto piccole comprese tra 0,001 e 0,1 micrometri.

I ricercatori e studiosi dell'Università del Salento parlando della ricerca hanno detto: "Le microplastiche e le nanoplastiche, derivanti dalla frammentazione dei rifiuti plastici nelle condizioni ambientali più comuni, sono inquinanti e rappresentano un pericolo per l’uomo e l’ambiente, ma la loro individuazione rappresenta una sfida ancora aperta".

Lo studio dell'Università del Salento ha individuato anche la composizione chimica delle nanoplastiche:  38% di PE, 28% polipropilene, il 17 % PVC, 12 % polistirene, 5 % polibutadieni. Il risultato, stando a quanto comunicato dall'ateneo del Salento "pone nuovo accento sulla necessità di controllo del ciclo di vita dei materiali plastici considerando che le nanoplastiche possono attraversare le barriere biologiche e potrebbero avere effetti sulla salute umana da sé o per gli inquinanti assorbiti di cui possono essere vettori".

Nanoplastiche nelle cozze in Puglia: è pericoloso?

Lo studio dell'Università del Salento con la collaborazione dell’Institute for Marine and Atmospheric Research dell’Università di Utrecht ha portato dunque alla luce una scoperta davvero importante: la presenza di nanoplastiche nelle cozze presenti nel mare della Puglia. La presenza di questi frammenti derivanti da rifiuti plastici spinge tutti noi a domande importanti sulla sicurezza alimentare e sulla salute. Queste particelle della grandezza variabile da tra 0,001 a 0,1 micrometri possono assorbire inquinanti che potrebbero diventare di conseguenza un rischio per la salute di chi consuma determinati prodotti alimentari.

Quanto è rischioso consumare prodotti alimentari al cui interno sono state individuate nanoplastiche? Il professore Cosimino Malitesta dell'Università del Salento non ha lanciato allarmismi, ma ha sottolineato: "Non lo sappiamo ancora, ma è probabile. Per arrivare a capire quante sono le nanoplastiche nei tessuti bisogna saperle contare. E noi abbiamo fatto questo. Poi bisognerà fare degli studi dal punto di vista tossicologico per capire poi in quale direzione andare". Infine il consiglio e l'invito del professore è quello di non disperdere la plastica nell'ambiente: "Non tutto è biodegradabile. Non mi riferisco solo al mare, ma anche alle discariche a cielo aperto spesso a due passi dalle nostre città".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica
    Ambiente13 Ottobre 2025

    Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica

    Orsa trovata morta in Trentino. La notizia resa nota dopo mesi. Insorgono gli animalisti che chiedono trasparenza.
  • Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni
    Ambiente9 Ottobre 2025

    Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni

    I risultati di uno studio spagnolo sull'uso di pesticidi in un campione di campi di grano di otto Paesi europei..
  • Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi
    Ambiente7 Ottobre 2025

    Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi

    I dati dell’Ispra fino al 15 settembre mostrano un 2025 tra gli anni peggiori assieme al 2023: 16 le regioni colpite.
  • Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore
    Ambiente3 Ottobre 2025

    Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore

    L’autunno è la stagione del foliage. Le latifoglie e alcune conifere modificano il colore delle loro foglie e dei loro aghi: ecco perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Tendenza11 Ottobre 2025
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Temperature in calo entro metà settimana: sull'Italia si attiveranno correnti più fresche che metteranno fine al caldo fuori stagione
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Ottobre ore 21:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154