FacebookInstagramXWhatsApp

Mozziconi di sigaretta a terra: il 40% degli italiani ignora l'esistenza di una normativa

Gettare a terra dei mozziconi di sigaretta è vietato, ma quasi la metà degli italiani non è a conoscenza dell'esistenza di una normativa. Perchè?
Ambiente14 Ottobre 2023 - ore 08:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente14 Ottobre 2023 - ore 08:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

Assodato che fumare fa male, le sigarette sono un grande problema anche per l'ambiente visto che il 64% dei mozziconi vengono gettati in luoghi pubblici. Quasi la metà dei cittadini italiani, infatti, ignora l'esistenza di una normativa contro l'abbandono di piccoli rifiuti.

Mozziconi di sigaretta sono un problema per l'ambiente

La campagna “Piccoli gesti, grandi crimini”, realizzata da Marevivo con la partecipazione di BAT Italia e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del Mare ha acceso nuovamente i riflettori sul problema dei mozziconi di sigaretta. Nell'ultimo anno sono state fumate 6 trilioni di sigarette a livello mondiale di cui 4,5 trilioni sono finite nell'ambiente. Basti pensare che, dati alla mano, solo in Italia si registra la cifra record di 14 miliardi di mozziconi di sigaretta gettati nell'ambiente. Un piccolo gesto dannosissimo per la natura, la fauna terrestre e marina, ma anche per la nostra salute.

Dove si gettano i mozziconi i sigaretta? Semplice, una volta spenti vanno gettati nel secco residuo/indifferenziato, ma sono milioni gli italiani che li disperdono nell'ambiente inconsapevoli del danno che arrecano a loro stessi. Un mozzicone di sigaretta gettato in mare ad esempio, non essendo biodegradabile, resta nelle acque per sempre avendo un impatto disastroso sull’ecosistema marino, sulla catena alimentare e di conseguenza sulla nostra salute. Per la quarta campagna di Piccoli gesti, grandi crimini sono state coinvolte quattro importanti città italiane: Milano, Napoli, Trieste e Firenze. Il monitoraggio ha mostrato dei dati davvero allarmanti: il 64% dei mozziconi di sigaretta viene smaltito in ambiente, mentre il 40% dei cittadini italiani non è a conoscenza dell'esistenza di una normativa che regola tale tema.

Gettare i mozziconi di sigaretta: gli italiani favorevoli al posacenere tascabile

I risultati della campagna Piccoli gesti, grandi crimini organizzata a Milano, Napoli, Trieste e Firenze sono stati illustrati sulla Nave Palinuro della Marina Militare. Ecco i dati: riduzione media del 59% del littering da mozzicone nell’ambiente così suddiviso tra le varie città: -73% di littering a Milano, -62% a Napoli, -58% a Trieste e -43% a Firenze. I cittadini coinvolti hanno mostrato un particolare interesse al tema ambientale e alla possibilità di utilizzare dei posacenere tascabili per raggirare un problema che, se non regolamentato, potrebbe diventare pericoloso per la salute di tutti.

Il posacenere tascabile potrebbe essere una soluzione per il  62,4% degli intervistati a Napoli, per il 38,5% dei cittadini di Milano, il 45,5% dei cittadini di Triste e il 53,8% dei cittadini di Firenze. Tutti gli intervistati sono anche favorevoli a renderlo obbligatorio per legge a tutti i fumatori. Raffaella Giugni, Responsabile Relazioni Istituzionali Marevivo in merito ai dati dell'ultimo anno ha dichiarato: "quest’anno abbiamo distribuito oltre 30mila porta mozziconi, anche in spiaggia, affisso pannelli informativi e provocato cittadini e istituzioni installando nelle città coinvolte la oramai celebre “scena del crimine”. Proprio qui, grazie all’utilizzo della tecnologia basata sul rilevamento satellitare, si è registrata una diminuzione della dispersione dei mozziconi media di quasi il 50%".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 17:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154