FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo clima tropicale: una specie di mosca minaccia la salute in Spagna

A causa del clima sempre più tropicale, la presenza di simulidi sta aumentando e si teme possa costituire un veicolo di trasmissione di malattie anche gravi per le persone
Salute24 Maggio 2022 - ore 18:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute24 Maggio 2022 - ore 18:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Unsplash)

In Spagna, a causa del cambiamento climatico e del surriscaldamento globale, si sta diffondendo una specie di simulide tipica delle zone tropicali del pianeta. Questi insetti simili alle mosche amano vivere vicino a corsi d’acqua e in luoghi particolarmente umidi. Le zone più colpite dal fenomeno sono Andalusia, Aragona, Catalogna, Madrid e Valencia. Anche se, per ora, la situazione sembra sotto controllo, è bene prestare grande attenzione per evitare la diffusione di malattie pericolose per la salute delle persone, visto che in alcuni casi i simulidi possono essere temibili vettori.

Una minaccia per la salute pubblica

In alcune aree del mondo, come per esempio nell’Africa subsahariana, in Venezuela e in Brasile, alcune specie di questi insetti sono stati vettori di gravi malattie per le persone. Tra queste c’è l’oncocerosi, o cecità fluviale, che secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha colpito 18 milioni di persone e 270mila di queste sono diventate cieche. Numeri allarmanti che preoccupano le autorità spagnole, soprattutto perché questi insetti occupano sempre più aree del pianeta e acquisiscono dimensioni molto più grandi rispetto al passato. Un altro problema non da poco riguarda il fatto che questi insetti sono subdoli: non pungono, ma mordono, lasciando una ferita aperta che si può infettare o provocare reazioni allergiche.

(foto: Unsplash)

A oggi, riferisce l’Associazione nazionale delle imprese per la salute ambientale, in Spagna non sono stati registrati casi di trasmissione a persone. La preoccupazione è che le condizioni climatiche sempre più tropicali inducano un rapido ribaltamento della situazione. È necessario mettere in campo tutte le risorse necessarie affinché questa specie non si diffonda eccessivamente e non diventi una seria minaccia per la salute pubblica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 17:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154