FacebookInstagramXWhatsApp

Ricci di mare nel Mediterraneo: un parassita li sta uccidendo in massa, a rischio l'ecosistema

Conosciuto come Diadema Setosum, o riccio diadema, questo organismo marino è vittima di un patogeno. La moria di ricci di mare nel Mediterraneo preoccupa per il futuro dell'ecosistema
Ambiente6 Giugno 2023 - ore 14:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente6 Giugno 2023 - ore 14:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

La moria di ricci di mare che vivono tra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso è causata da un parassita. Gli effetti del patogeno sul riccio diadema e le possibili conseguenze sull'intera barriera corallina e sull'ecosistema in uno studio.

Ricci di mare, quale importanza hanno per l'ecosistema?

I ricci di mare - conosciuti anche come ricci diadema o Diadema setosum - sono piccoli organismi marini che si nutrono di alghe. Il loro ruolo è fondamentale per l'intero ecosistema, poiché impediscono che queste ultime, moltiplicandosi, possano "soffocare" i coralli causando così enormi problemi a tutto l'ambiente.

Ecco perché ciò che sta accadendo nel Mar Mediterraneo e nel golfo di Aqaba - nel Mar Rosso - desta grande preoccupazione. Negli ultimi tempi in queste aree si è infatti assistito a una moria di massa dei ricci di mare, causata dalla presenza di un patogeno.

Gli effetti di questa estinzione in massa potrebbero esporre le barriere coralline a seri rischi, e la situazione è stata analizzata in uno studio completo pubblicato su Royal Society Open Science.

Ricci diadema, "intrusi" del Mediterraneo?

Pur non trattandosi di un animale che ha il suo habitat originario nel Mediterraneo, è giunto nel Mare Nostrum nel 2006, approdando in Turchia. Da qui ha iniziato a diffondersi lentamente, per poi intensificare la sua popolazione con una crescita abbastanza lenta fino al 2018, che poi si è rapidamente intensificata fino a raggiungere centinaia di migliaia di esemplari che oggi popolano l'intero Mediterraneo.

Contemporaneamente al moltiplicarsi della specie, sono iniziate a giungere anche notizie sempre più frequenti di morie di massa di ricci diadema, causate da un parassita ciliato già responsabile di fatti simili nei Caraibi intorno agli Anni Ottanta e nel 2022.

La vicinanza geografica del Mediterraneo al Mar Rosso ha permesso al patogeno di "fare il salto" arrivando a sterminare intere popolazioni di ricci diadema nel golfo di Aqaba, dove in poche settimane ha letteralmente spazzato via la specie, tanto che oggi non esiste più un solo esemplare di Diadema setosum.

Episodi simili - seppure al momento meno gravi -  sono stati segnalati in Giordania, Egitto, Turchia e Grecia. In Israele al momento non si registrano morie di ricci diadema, anche se le autorità locali sono già state messe in allerta e invitate a proteggere le barriere coralline.

Il patogeno ha una diffusione rapidissima, e il rischio che possa diffondersi incontrollato in tutto il Mar Rosso provoca grande preoccupazione per il futuro dell'intero ecosistema.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Settembre ore 20:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154