FacebookInstagramXWhatsApp

Monopattini, le nuove regole: cosa rischia chi viene sorpreso senza casco, targa e/o assicurazione?

Con il nuovo Codice della Strada ci sono importanti novità per l'utilizzo dei monopattini. Cosa cambia, quali sono i rischi e le sanzioni previste.
Mobilità19 Dicembre 2024 - ore 17:01 - Redatto da Meteo.it
Mobilità19 Dicembre 2024 - ore 17:01 - Redatto da Meteo.it

L'entrata in vigore delle nuove regole del Codice della Strada ha introdotto una serie di importanti novità per chi utilizza il monopattino elettrico. La diffusione dei monopattini elettrici è sempre più alta in tutte le città italiane e per questo motivo la nuova legge sulla sicurezza stradale ha apportato delle modifiche per garantirne un utilizzo corretto. Cosa cambia, quali sono i rischi e le sanzioni per chi viene sorpreso senza targa e assicurazione?

Monopattini elettrici, le novità con il nuovo Codice della Strada

Dal 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada che ha introdotto una serie di novità anche nell'utilizzo dei monopattini elettrici: a cominciare dall'obbligatorietà di casco e targa anche se queste nuove regole non potranno essere applicate nell'immediato per l'assenza di decreti attuativi. Il ritardo legato alla mancata presenza di norme crea naturalmente molta incertezza nei possessori ed utilizzatori dei monopattini elettrici, ma le novità introdotte con il Codice della Strada dovrebbero entrare in vigore tra circa sei mesi.

Luigi Altamura, comandante della Polizia Municipale di Verona, per esempio fa sapere: "Serviranno sei mesi perché scatti l'obbligo di targa e assicurazione per i monopattini. Serve infatti un decreto". Una delle novità riguarda l'obbligatorietà della targa, un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile che sarà prodotto dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Al momento non si conoscono né il costo né le modalità di richiesta.

Non solo, diventa obbligatoria anche una assicurazione per responsabilità civile verso terzi. Attenzione: questa nuova regola si scontra con una sentenza della Corte di Giustizia Europea per cui i veicoli con limite di velocità entro i 20 km/h non sono soggetti all'obbligo assicurativo. Si tratta di un conflitto che potrebbe automaticamente portare all'annullamento di questa regola qualora non si giunga nei prossimi mesi ad un compromesso.

Nuove regole sull'utilizzo dei monopattini elettrici in città: multe e sanzioni

Oltre alla targa e all'assicurazione da segnalare anche l'obbligo di indossare un casco per i conducenti indipendentemente dall’età. Si tratta di una regola pensata per ridurre il numero di infortuni nelle città. Ma non finisce qui, per garantire una maggiore sicurezza su strada i monopattini elettrici dovranno essere perfezionati con: la presenza di freni su entrambe le ruote, le frecce e luci funzionanti durante la circolazione notturna.

Restano uguali i limiti di velocità imposti per legge durante l'utilizzo di monopattini: 6 km/h nelle aree pedonali e 20 km/h sulle strade urbane consentite. Attenzione: dal 14 dicembre i monopattini potranno circolare solo su strade urbane con un limite di velocità fino a 50 km/h. Vietata, invece, la circolazione in ambito extraurbano salvo non siano presenti piste ciclabili o percorsi ad hoc.

Ma passiamo alle sanzioni e multe introdotte nel nuovo Codice della Strada in materia di monopattini elettrici. E' assolutamente vietato circolare contromano, guidare un monopattino su marciapiedi, salvo specifiche aree predisposte dai Comuni, e vige l'obbligo di rispettare le segnaletica e mantenere luci accese durante la notte. In caso di mancato rispetto delle norme, sono previste una serie di sanzioni e multe variabili a seconda dell'infrazione:

  • da 200 a 800 euro per monopattini non conformi o con motori superiori a 1 kW (con sequestro e confisca del mezzo);
  • da 100 a 400 euro in caso di mancata assicurazione o assenza della targa;
  • da 50 a 250 euro per infrazioni come la mancanza del casco, la circolazione sui marciapiedi o senza luci notturne.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
  • Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte
    Mobilità7 Novembre 2025

    Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte

    Sciopero 7 novembre 2025 in Italia: le fasce di orario garantite, gli orari dello stop e città coinvolte.
  • Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia
    Mobilità6 Novembre 2025

    Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia

    Venerdì 7 novembre si preannuncia come una giornata di forti disagi in tutta Italia, con uno sciopero che coinvolgerà diversi settori.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Novembre ore 15:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154