FacebookInstagramXWhatsApp

Misterioso polpo avvistato a 4.800 metri di profondità? Ecco cosa si sa - Video

Un misterioso polpo, avvistato a 4.800 metri di profondità, nell'Oceano, sta destando parecchie curiosità. Anche perché il suo modo di spostarsi sul fondale ricorda molto i movimenti di un fantasmino.
Ambiente30 Ottobre 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it
Ambiente30 Ottobre 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it

Un misterioso polpo è stato avvistato a 4800 metri di profondità nell’Oceano Pacifico. La stranezza è proprio la profondità in cui si muove e soprattutto i movimenti che compie in quanto fluttua e rimbalza sul fondale e si muove quasi come un fantasma. Ecco cosa sappiamo su questo animale così curioso e le immagini che lo immortalano mentre passeggia indisturbato.

Misterioso polpo: fluttua e rimbalza a 4.800 metri di profondità nell'Oceano

C'è un misterioso polpo che mentre fluttua e rimbalza a 4.800 metri di profondità nell'Oceano è divenuto virale sui social e sul web. Come mai? Tutta colpa del suo "bizzarro" modo di spostarsi che, soprattutto in questo periodo di Halloween, potrebbe ricordare quello di un fantasmino. A ciò va aggiunto che prima d'ora non era mai stato osservato - o quasi - un polpo muoversi in questo modo e a una profondità tale.

Come è stato scovato il particolare polpo? Grazie alla Trans Pacific Transit, guidata dall’Università dell’Australia Occidentale. Tra lo scorso giugno 2023 e gennaio 2024 sono stati scandagliati circa 38 mila chilometri e si è potuto mappare così circa 374 mila chilometri quadrati di fondale oceanico. Tale studio, molto importante, ha permesso di raccogliere informazioni fondamentali sui fondali dell'Oceano, su chi li popola e sul loro stato di salute. Tra tutti i dati raccolti, però, ha fatto capolino anche questo particolare e sorprendente polpo.

Cosa sappiamo sul polpo che si muove come un fantasmino? Si tratta di un esemplare della specie Cirrothauma magna, chiamato: "Testa di gelatina dagli occhi grandi". Il suo habitat naturale è caratterizzato da temperature gelide, grossa pressione e oscurità permanente. Questa particolare specie di polpo è solita avere uno strano sistema di locomozione che porta i propri esemplari a rimbalzare sul fondo andando ad allargare i propri tentacoli gonfiando la membrana che li separa per poi atterrare poco più avanti.

La particolarità del movimento: una strategia di sopravvivenza

Cosa sappiamo sulla particolarità di movimento di questo polpo? Pare si possa trattare di una vera e propria tecnica di caccia, nota come "bouncing locomotion", appartenente - secondo uno studio compiuto nel 1997 - ai polpi cirrati ovvero della specie Cirrothauma. Recentemente, però, il biologo marino Golikov e il suo team hanno documentato questo comportamento in un’altra specie ovvero quella del big-finned jellyhead. Il team ha descritto questo particolare movimento come una vera e propria strategia di sopravvivenza nelle profondità oceaniche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 03:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154