FacebookInstagramXWhatsApp

Misterioso polpo avvistato a 4.800 metri di profondità? Ecco cosa si sa - Video

Un misterioso polpo, avvistato a 4.800 metri di profondità, nell'Oceano, sta destando parecchie curiosità. Anche perché il suo modo di spostarsi sul fondale ricorda molto i movimenti di un fantasmino.
Ambiente30 Ottobre 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it
Ambiente30 Ottobre 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it

Un misterioso polpo è stato avvistato a 4800 metri di profondità nell’Oceano Pacifico. La stranezza è proprio la profondità in cui si muove e soprattutto i movimenti che compie in quanto fluttua e rimbalza sul fondale e si muove quasi come un fantasma. Ecco cosa sappiamo su questo animale così curioso e le immagini che lo immortalano mentre passeggia indisturbato.

Misterioso polpo: fluttua e rimbalza a 4.800 metri di profondità nell'Oceano

C'è un misterioso polpo che mentre fluttua e rimbalza a 4.800 metri di profondità nell'Oceano è divenuto virale sui social e sul web. Come mai? Tutta colpa del suo "bizzarro" modo di spostarsi che, soprattutto in questo periodo di Halloween, potrebbe ricordare quello di un fantasmino. A ciò va aggiunto che prima d'ora non era mai stato osservato - o quasi - un polpo muoversi in questo modo e a una profondità tale.

Come è stato scovato il particolare polpo? Grazie alla Trans Pacific Transit, guidata dall’Università dell’Australia Occidentale. Tra lo scorso giugno 2023 e gennaio 2024 sono stati scandagliati circa 38 mila chilometri e si è potuto mappare così circa 374 mila chilometri quadrati di fondale oceanico. Tale studio, molto importante, ha permesso di raccogliere informazioni fondamentali sui fondali dell'Oceano, su chi li popola e sul loro stato di salute. Tra tutti i dati raccolti, però, ha fatto capolino anche questo particolare e sorprendente polpo.

Cosa sappiamo sul polpo che si muove come un fantasmino? Si tratta di un esemplare della specie Cirrothauma magna, chiamato: "Testa di gelatina dagli occhi grandi". Il suo habitat naturale è caratterizzato da temperature gelide, grossa pressione e oscurità permanente. Questa particolare specie di polpo è solita avere uno strano sistema di locomozione che porta i propri esemplari a rimbalzare sul fondo andando ad allargare i propri tentacoli gonfiando la membrana che li separa per poi atterrare poco più avanti.

La particolarità del movimento: una strategia di sopravvivenza

Cosa sappiamo sulla particolarità di movimento di questo polpo? Pare si possa trattare di una vera e propria tecnica di caccia, nota come "bouncing locomotion", appartenente - secondo uno studio compiuto nel 1997 - ai polpi cirrati ovvero della specie Cirrothauma. Recentemente, però, il biologo marino Golikov e il suo team hanno documentato questo comportamento in un’altra specie ovvero quella del big-finned jellyhead. Il team ha descritto questo particolare movimento come una vera e propria strategia di sopravvivenza nelle profondità oceaniche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 03:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154