FacebookInstagramXWhatsApp

Milioni di cavallette invadono la Sardegna: campi distrutti

La Sardegna è vittima dell'invasione di milioni di cavallette che stanno distruggendo i terreni agricoli mettendo in crisi le aziende. La rabbia di Coldiretti.
Ambiente10 Maggio 2022 - ore 17:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente10 Maggio 2022 - ore 17:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sciami di cavallette in queste ore stanno divorando i raccolti delle campagne sarde. La Coldiretti commenta indignata: "Dopo 3 anni il problema non è ancora stato risolto".

Cavallette in Sardegna, cosa sta succedendo

Sono a milioni e sono voraci le cavallette che stanno devastando i campi nella provincia di Nuoro per un totale di circa 25mila ettari di terreni agricoli. Questi insetti stanno letteralmente distruggendo tutto ciò che incontrano, non solo aziende agricole ma anche orti e giardini lasciandosi alle spalle un deserto come avviene con un incendio. Tutto ciò provoca un disastro biologico che mette a rischio aziende di agricoltori e allevatori che vedono, nel giro di pochissimi giorni, sparire il frutto di mesi e mesi di lavoro e fatica.

Non è la prima volta che nell'isola si presenta questo problema, è infatti il quarto anno consecutivo che attaccano provocando seri danni alle coltivazioni. Questa volta però la situazione si somma alla crisi preesistente delle aziende che devono combattere con le enormi spese di produzione legate al caro energetico, con i problemi della pandemia e con la siccità che negli ultimi mesi ha colpito varie zone d'Italia, Sardegna compresa.

La Coldiretti tuona: "Impensabile che si parli ancora di cavallette in Sardegna"

I precedenti non incoraggianti avrebbero dovuto spingere la politica ad applicare delle misure in grado di garantire ad agricoltori e allevatori di poter svolgere il proprio lavoro senza problematiche di questo tipo. "Siamo esterrefatti e senza parole. Dopo tre anni di denunce e proposte", ha commentato Leonardo Salis, presidente della Coldiretti Nuoro-Ogliastra, "ci ritroviamo ancora a parlare di invasione di cavallette".

Le perdite sono incalcolabili e imperdonabili, afferma Salis, poiché "Le aziende agricole sono ormai disilluse e da quest'anno qualcuna ha dovuto anche modificare il proprio piano colturale cercando di limitare i danni perché sapevano che non sarebbe cambiato nulla". "E' un paradosso nel 2022", prosegue Salis, "con tutto quello che sta succedendo in cui emerge la necessità di produrre qui in Sardegna, costringere le aziende agricole a non farlo a causa delle cavallette. È davvero difficile trovare le parole e ci ritroviamo disarmati davanti ai nostri soci. Tra l'altro a oggi non hanno ancora ricevuto un euro di indennizzo per i danni subiti".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 20:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154