FacebookInstagramXWhatsApp

Microplastiche, come rimuoverne in modo molto semplice fino al 90% dall’acqua del rubinetto: lo studio

Secondo un team di scienziati cinesi si può rimuovere fino al 90% delle microplastiche presenti nell'acqua di rubinetto in modo semplice
Sostenibilità1 Marzo 2024 - ore 15:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità1 Marzo 2024 - ore 15:12 - Redatto da Redazione Meteo.it

Come rimuovere le microplastiche dall'acqua del rubinetto che beviamo giornalmente? Ecco i consigli utili, e molto semplici, di una ricerca scientifica.

Microplastiche nell'acqua del rubinetto: la ricerca compiuta dagli scienziati

La presenza di microplastiche nell'acqua del rubinetto sta diventando sempre più un problema. Oltre a studiare le possibili conseguenze sulla salute dell'uomo, gli scienziati si sono concentrati anche a capire come sia possibile rimuovere fino al 90% delle stesse. Occorre infatti rendere più  sicura l'acqua del rubinetto che utilizziamo quotidianamente per lavarci, bere e cucinare. Ecco perché diventa importante lo studio compiuto dal team di scienziati della Guangzhou Medical University e della Jinan University in Cina che hanno pubblicato i risultati della loro ricerca sulla prestigiosa rivista Environmental Science & Technology Letters.

Nel loro esperimento gli scienziati cinesi hanno raccolto e analizzato quotidianamente dei campioni di acqua potabile provenienti dai rubinetti della città cinese di Guangzhou. Successivamente li hanno arricchiti con diverse quantità di nano plastiche e microplastiche. In seconda battuta hanno presi i vari campioni arricchiti e li hanno sottoposti a ebollizione per cinque minuti circa. Dopo averli lasciati raffreddare sono andati a misurare la presenza di microplastiche scoprendo che il processo di ebollizione dell’acqua dura crea naturalmente un deposito di calcare o carbonato di calcio che incapsula i minuscoli frammenti di polistirene, polietilene e polipropilene. Utilizzando quindi un semplice filtro si può rimuovere le microplastiche dall'acqua bollita. Proprio in Cina bere acqua calda tra l'altra è una tradizione indicata anche dalla medicina tradizionale.

La tecnica ha una efficacia del 90% sulla rimozione delle microplastiche da acqua di rubinetto considerata dura. Risulta, però, essere meno efficace con acqua più dolce e meno ricca di calcare.

La presenza capillare delle microplastiche

Non bisogna mai sottovalutare le possibili conseguenze sulla salute dell'uomo delle microplastiche e nemmeno la loro capacità di essere onnipresenti. Grazie alle loro dimensioni estremamente ridotte, infatti, riescono a penetrare ovunque. Si possono trovare nei suoli, nei laghi, nei mari e persino nell’organismo umano. Secondo alcuni recenti studi sono state trovate tracce di microplastiche perfino nella placenta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 07:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154