FacebookInstagramXWhatsApp

Una meteora nel cielo del Regno Unito (e dell'Italia): cos’è e perché è visibile. VIDEO

Nessun alieno o altro: si tratta di un corpo celeste entrato in contatto con l’atmosfera della Terra. Un altro è stato avvistato nel Nord Italia, giusto per l’Epifania
Spazio10 Gennaio 2023 - ore 20:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Gennaio 2023 - ore 20:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una meteora è stata vista attraversare il cielo nella notte di lunedì nel Regno Unito. Il Met Office, il servizio metereologico nazionale, ha confermato l’avvistamento del corpo celeste e ha anche invitato i cittadini a condividere sui social le immagini della meteora: decine di persone hanno risposto all’appello, pubblicando i video di quello che sono riusciti a immortalare. Il fenomeno è stato visibile in buona parte del Regno Unito.

Che cos’è una meteora

Meteora è un termine generico che comprende qualunque corpo celeste che attraversa l’atmosfera della Terra. Come riporta la Treccani, si tratta di corpi solidi che, provenendo dagli spazi interplanetari dove orbitano attorno al Sole. Questi corpi celesti penetrano, all’incrociarsi delle loro orbite con quella della Terra, nell’atmosfera terrestre e l’attraversano, consumandosi completamente se di medie dimensioni, o raggiungendo il suolo se di dimensioni grandi (meteoriti) o minime (micrometeoriti).

Le stelle cadenti

L’impatto - spiega ancora la Treccani - di questi corpi celesti con le molecole dei gas atmosferici provoca sulla superficie del materiale meteoritico riscaldamento, fusione e ablazione di molecole e atomi, anche fino alla completa evaporazione. Questi fenomeni provocano nei gas stessi eccitazione e ionizzazione, che si manifestano con scie luminose (nel caso delle stelle cadenti) ed echi radar. Proprio il giorno dell’Epifania una meteora è stata avvistata nei cieli del Nord Italia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Ottobre ore 01:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154