Meteo, ultimo weekend di stampo estivo in Italia? Le previsioni

L'Italia sta vivendo una nuova fase estiva complice la presenza incontrastata dell'anticiclone nord-africano che sta garantendo da giorni un clima soleggiato e caldo. Anche nel weekend prevarranno condizioni climatiche stabili e soleggiate. Scopriamo le previsioni e la tendenza per la prossima settimana.
Caldo e sole da Nord e Sud in Italia grazie alla presenza dell’alta pressione nordafricana sempre più consolidata lungo il Mediterraneo e l’Europa centro-meridionale. Cielo sereno in gran parte del Paese con sole e temperature superiori alla media con picchi di anche 32-34°.
Il caldo si fa sentire anche in montagna, in particolare sulle Alpi dove lo zero termico ha sfiorato i 4000 metri di quota. Le proiezioni modellistiche per la prossima settimana delineano un indebolimento dell'alta pressione con un netto cambio di scenario.
In arrivo piogge e temporali con fenomeni temporaleschi in estensione da ovest verso est, accompagnati anche da un calo termico. Il crollo delle temperature sarà più sensibile nelle regioni del Nord, regioni tirreniche e Sardegna con i valori che si faranno di stampo autunnale.
Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di venerdì 19 settembre 2025: tempo caldo e soleggiato lungo tutto lo stivale con temperature massime in aumento e valori compresi tra i 26-32°. Nelle regioni del Sud sono previsti anche picchi di 33-34°.
Anche sabato 20 settembre le previsioni delineano un clima soleggiato da Nord a Sud con la presenza di un po’ di nuvole sulle Alpi occidentali e in Sicilia. Stabili le temperature con valori sempre superiori alla norma in gran parte del Paese con picchi di anche 32° in Sardegna per la presenza di caldi venti di Scirocco.
La tendenza meteo per la prossima settimana: arriva l'autunno?
Domenica 21 settembre 2025 sarà nel segno dell'anticiclone nord-africano anche se comincia ad intravedersi un declino con i primi segni di cedimento lungo il suo bordo occidentale per l'arrivo di una nuova perturbazione che porterà le prime piogge con conseguente calo delle temperature nelle zone di Nord-Ovest. Nel resto d'Italia il clima resterà caldo e soleggiato con picchi di anche 32°.
Da lunedì 22 settembre gli effetti della perturbazione si faranno sentire nelle regioni del Nord, ma anche in Toscana e in Sardegna con fenomeni temporaleschi intensi e violenti e il rischio di nubifragi. In calo anche le temperature: dapprima nelle regioni del Nord con valori al di sotto della norma.
Nel resto d’Italia il clima resterà ancora stabile con temperature elevate grazie ai venti di Scirocco anche se la perturbazione è destinata a raggiungere pure il centro del Paese. Tra Marche, Umbria e Lazio è previsto un aumento della nuvolosità con il rischio di temporali forti.
Da martedì 23 settembre il sistema perturbato raggiungerà il resto del Centro Italia, ma anche la Campania e la Sicilia con una fase di maltempo diffusa e calo delle temperature. La tendenza è ancora affetta da molta incertezza per questo motivo vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.






