FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, lo tsunami" fluviale del "drago d'argento" in Cina: l'alta marea del fiume Qiantang travolge i turisti | Video

Il 'Drago d'argento' risale il fiume Qiantang, in Cina: ecco i video della spettacolare onda di marea che investe gli argini del grande corso d'acqua.
Clima22 Ottobre 2023 - ore 21:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima22 Ottobre 2023 - ore 21:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 'Drago d'argento' risale il fiume Qiantang, in Cina travolgendo i turisti accorsi per assistere al fenomeno dello tsunami fluviale. Ecco i video della spettacolare onda di marea che investe gli argini del grande corso d'acqua.

Cina, l'alta marea del fiume Qiantang travolge i turisti

Il fiume Qiantang, situato nella provincia cinese di Zhejiang in Cina, è conosciuto per produrre onde di marea che, in determinati periodi dell'anno, regalano lo spettacolare e pericolo fenomeno del Drago d'Argento. Con l'arrivo dell'autunno il fiume, che scorre per oltre 500 chilometri attraverso lo Zhejiang, passando per la capitale Hangzhou prima di sfociare nel Mar Cinese Orientale attraverso la baia a sud di Shanghai, regala una specie di tsunami fluviale causato dall'alta marea. Solitamente in Cina le maree toccano il punto massimo tra il 15° e il 18° giorno dell'ottavo mese lunare cinese offrendo a curiosi e turisti scene spettacolari che, in alcuni casi, possono anche trasformarsi in tragedie.

E' quello che è successo in Cina qualche settimana fa quando l'alta marea ha fatto registrare un ingrossamento del livello di fiume Qiantang con tanto di enormi onde che hanno travolto turisti curiosi accorsi per assistere allo spettacolare fenomeno. Nel video, infatti, si può vedere l'arrivo dell'onda nei pressi della diga di Laoyancang a Haining, città-contea della Cina nella città-prefettura di Jiaxing, nella provincia dello Zhejiang.

Drago d'argento del fiume Qiantang: in 20 anni più di 100 morti

Non è la prima volta che il fenomeno del Drago d'argento del fiume Qiantang a Haining, città-contea della Cina nella città-prefettura di Jiaxing, nella provincia dello Zhejiang in Cina, travolge i turisti. Durante l'ultima alta marea, le onde hanno travolto alcuni turisti accorsi per scattare foto e registrare video da pubblicare sui social. Per fortuna questa volta non si registrano né feriti né morti.

Negli ultimi 20 anni però lo spettacolare fenomeno del fiume Qiantang è costato la vita a circa 100 persone risucchiati dalla corrente. Per questo motivo sono stati introdotti divieti che non consentono a curiosi e turisti di avvicinarsi troppo alla sede del fenomeno fluviale. Nei pressi del luogo dove si verifica il fenomeno è stato anche installato un lungo muro di circa 200km, una sorta di Grande Muraglia cinese, per salvaguardare i curiosi.

Il media cinese CGTN ha sottolineato come la marea di ritorno del fiume Qiantang è le più forti al mondo capace di raggiungere i 40 km/h. Il luogo migliore dove poter assistere a questo spettacolare fenomeno è la diga di Laoyancang diventata nel corso degli ultimi anni il posto ideale per scattare foto e video da parte dei turisti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, piogge e sole nell'ultimo weekend di agosto 2025: le previsioni
    Clima30 Agosto 2025

    Meteo, piogge e sole nell'ultimo weekend di agosto 2025: le previsioni

    Clima instabile e variabile nell'ultimo fine settimana di agosto 2025: piogge e sole lungo tutto lo stivale.
  • Meteo, allerta gialla il 30 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove
    Clima29 Agosto 2025

    Meteo, allerta gialla il 30 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

    La Protezione Civile ha diramato un nuovo bollettino di allerta meteo gialla in Italia per sabato 30 agosto 2025. Ecco tutte le regioni e le zone a rischio.
  • Meteo weekend: Italia ancora spaccata in due? Le previsioni
    Clima29 Agosto 2025

    Meteo weekend: Italia ancora spaccata in due? Le previsioni

    Cosa dicono le previsioni meteo per il weekend, l'ultimo del mese di agosto 2025? L' Italia sarà ancora spaccata in due? Ecco tutti i dettagli.
  • Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini
    Clima29 Agosto 2025

    Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini

    Ondata di maltempo nelle regioni di Veneto e Liguria. Alberi caduti e allagamenti. Disagi alla viabilità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 05:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154