Meteo, svolta invernale: ecco quando e dove arriverà la neve

Le ultime previsioni meteo sottolineano una svolta piuttosto invernale del clima dei prossimi giorni. Quando e dove arriverà la neve? Da oggi fino al weekend avremo maltempo diffuso in diverse zone d'Italia, crollo termico e fiocchi bianchi fino a quote basse. Ecco tutte le informazioni nel dettagli.
Meteo, previsioni: la svolta invernale in arrivo
Cosa dicono le previsioni meteo per i prossimi giorni? La massa d’aria fredda che per il momento sta interessando le regioni settentrionali entro la fine della settimana invaderà tutto il Paese dando il via a un periodo con temperature inferiori alla norma, la cui durata, fra alti e bassi, potrebbe essere di almeno una settimana o dieci giorni. La situazione sull’Italia resterà decisamente dinamica per via del transito di diverse perturbazioni, la prima delle quali sarà in arrivo da ovest e darà luogo ai primi effetti nella giornata di oggi con anche delle nevicate sulle Alpi poco sotto i 1000 metri.
La massa d’aria artica al seguito di questo sistema nuvoloso, da venerdì 21 contribuirà a dare vita a un vortice ciclonico che rimarrà a ridosso della nostra penisola fino al fine settimana, mantenendo condizioni di tempo instabile, in miglioramento solo nella seconda parte di domenica 23. Da segnalare per venerdì condizioni da pieno inverno al Nord, con anche la possibilità di qualche nevicata a quote collinari sui rilievi e gelate notturne in pianura nei giorni successivi.
Quando e dove nevicherà nei prossimi giorni?
Nella giornata di venerdì 21 novembre 2025 avremo un cielo in prevalenza nuvoloso su tutta Italia. Nel corso della giornata precipitazioni sparse al Nord, al Sud e sulle Isole. La quota neve in abbassamento fin verso i 400-700 metri sui rilievi del Nord.
Sabato 22 novembre vi saranno al mattino precipitazioni diffuse sulle Marche, sull’Emilia meridionale e in Romagna, con nevicate fino a quote collinari sull’Appennino. Fin dal mattino rovesci e temporali in Sardegna, specialmente nel settore occidentale, e sul basso versante tirrenico. In Sardegna neve sopra ai 1.000 metri circa. Un po’ di pioggia coinvolgerà anche il nord della Toscana e la Sicilia occidentale. Nel corso del pomeriggio il tempo tenderà a migliorare in Emilia e in Sardegna.
Domenica 23 novembre la perturbazione tenderà ad allontanarsi verso la penisola balcanica, seguita da un temporaneo rialzo della pressione. Al mattino persisteranno rovesci o temporali isolati nel nord della Puglia, sulla Calabria tirrenica e nel nord della Sicilia. Nel pomeriggio, invece, vi saranno ancora rovesci nel settore del basso versante tirrenico tra Calabria e Sicilia. Le temperature caleranno al Nord, dove il clima sarà di stampo invernale, mentre risulteranno in lieve rialzo al Centro e nelle Isole maggiori anche se in generale sono attesi valori ancora al di sotto della media.






