FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: quando finisce la tempesta Gabri, la causa del maltempo?

Un fine settimana ancora piuttosto critico al Sud e sulle Isole per colpa della tempesta Gabri. La nuova settimana inizierà sempre all'insegna del maltempo, ma con fenomeni meno intensi. A metà settimana arriverà una breve tregua.
Clima18 Gennaio 2025 - ore 20:50 - Redatto da Meteo.it
Clima18 Gennaio 2025 - ore 20:50 - Redatto da Meteo.it

Cosa dicono le previsioni meteo e quando finisce la tempesta Gabri che sta causando disagi al Sud e sulle Isole (nella foto sopra, danni nel Nuorese)? La perturbazione numero sei del mese di gennaio, ribattezzata tempesta Gabri dall’Aeronautica Militare, nel corso della giornata odierna porterà maltempo su gran parte del Centro-Sud e Isole, con piogge che in alcune zone potrebbero risultare ancora a tratti intense.

La tempesta farà sentire i suoi effetti anche all’inizio della prossima settimana quando, tuttavia, risulterà decisamente meno intensa. Salvo poi scomparire a metà di settimana prossima.

Meteo, la forza della tempesta Gabri nel fine settimana e ad inizio della nuova settimana

Come si evince dalle previsioni meteo la tempesta Gabri sta creando numerosi disagi al Sud e soprattutto sulle Isole Maggiori e in Calabria. Vedremo la sua forza ancora in questo weekend e a inizio della prossima settimana, anche se finalmente sarà decisamente meno intensa.

Cosa accadrà? Nel corso della giornata odierna la perturbazione numero sei del mese di gennaio 2025 porterà maltempo su gran parte del Centro-Sud e Isole, con piogge che in alcune zone potrebbero risultare ancora a tratti intense. Ad aggravare la situazione ci saranno anche i forti e burrascosi venti di Scirocco che, alla foce dei fiumi, potrebbero ostacolare il normale deflusso dei corsi d’acqua verso il mare, con il rischio di esondazioni e allagamenti.

Almeno il Nord rimarrà invece ai margini di questa fase di forte maltempo e verrà solo parzialmente coinvolto nella giornata di domani, domenica 19 gennaio 2025, quando qualche pioggia è attesa più che altro sulle regioni nord-occidentali. Nel frattempo le temperature, nonostante il maltempo, andranno incontro a un generale aumento e si porteranno quasi dappertutto su valori vicini alle medie stagionali.

Nello specifico oggi avremo una giornata in prevalenza soleggiata al Nord, con un po’ di nuvole e piogge isolate, per lo più alla sera, solo su Liguria, Basso Piemonte e Appennino Emiliano. Sul resto d’Italia molte nubi e piogge sparse, più insistenti e a tratti anche intense su Sardegna e regioni adriatiche; neve sul versante adriatico dell’Appennino Centrale oltre 1200-1400 metri.

Domenica 19 gennaio ci saranno invece molte nubi al Nord, con alcune piogge deboli e isolate all’estremo Nord-Ovest, dove cadrà la neve fino a quote collinari. Nuvolosità variabile nelle restanti regioni, intercalata da alcune parziali schiarite. Qualche pioggia intermittente sarà ancora possibile su Sardegna, Sicilia occidentale, coste centrali tirreniche e Salento.

La tempesta Gabri, responsabile in queste ore di forte maltempo al Sud e sulle Isole, farà sentire i suoi effetti anche all’inizio della prossima settimana. Tra lunedì e martedì prevarranno quindi le nuvole in gran parte d’Italia, accompagnate da precipitazioni che, ancora una volta, interesseranno prevalentemente le regioni centro-meridionali e le Isole. I fenomeni risulteranno in generale deboli e intermittenti, ma qualche rovescio più significativo potrà ancora interessare i settori ionici.

Lunedì 20 gennaio avremo una giornata nuvolosa in gran parte d’Italia, con più schiarite sulla Sicilia. Al Nord alcune precipitazioni saranno probabili nella prima parte della giornata su Piemonte occidentale e Ponente ligure, con possibili nevicate sui settori occidentali delle Alpi. Precipitazioni attese anche su:

  • Sardegna,
  • Basilicata,
  • Puglia
  • Calabria, regione in cui ci sarà purtroppo il rischio di fenomeni piuttosto intensi.

Qualche pioggia sporadica, infine, potrà lambire anche la bassa Toscana.

Le tendenze per la prossima settimana

Dopo una breve tregua a metà settimana, con un mercoledì in generale stabile in cui saranno comunque possibili poche e deboli precipitazioni residue al Sud, da giovedì si attiveranno sull’Italia correnti atlantiche che porteranno verso il nostro Paese aria più mite, ma anche nuove perturbazioni.

Il primo sistema perturbato arriverà tra giovedì e venerdì, quando le precipitazioni dovrebbero interessare soprattutto il Nord e più marginalmente il Centro e la Sardegna. Nel weekend, poi, dovremo probabilmente fare i conti con una seconda perturbazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
  • Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni
    Clima9 Luglio 2025

    Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni

    Clima stabile in Italia con il ritorno del sole, ma stop al caldo intenso lungo tutto lo stivale. Nel weekend nuovo aumento dell'instabilità.
  • Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
    Clima9 Luglio 2025

    Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)

    Leggiamo sempre più spesso di episodi caratterizzati da "bombe d'acqua". Ma è davvero corretto scientificamente usare questo termine?
  • Meteo, allerta gialla il 9 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco dove
    Clima8 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla il 9 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco dove

    Nuova allerta meteo diramata dalla Protezione Civile in Italia per mercoledì 9 luglio 2025: tutte le regioni e zone a rischio maltempo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 03:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154