FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo prossimi giorni: nuova perturbazione in arrivo? Ecco tutti i dettagli su cosa accadrà

In queste ore una debole perturbazione sta interessando il Centro - Nord. Nei prossimi giorni ci attendono nuvole anche basse e nebbie. Ad essere protagonista sarà un clima piuttosto mite con temperature sopra la media. Possibili novità da domenica
Clima3 Gennaio 2023 - ore 14:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima3 Gennaio 2023 - ore 14:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

Che panorama dipingono le previsioni meteo per i prossimi giorni? Vi è per caso una nuova perturbazione in arrivo? Ebbene una debole perturbazione sta interessando le nostre regioni centro- settentrionali, ma nel prossimo futuro si prospettano ancora giorni di clima prevalentemente mite con un cambio, forse, solo dopo l'Epifania. Ecco le ultime news in merito e tutti i dettagli per i prossimi giorni.

Previsioni meteo: clima mite, nebbia e smog soprattutto in Pianura Padana

Come dicevamo le previsioni meteo segnalano il passaggio di una debole perturbazione sulle nostre regioni centro-settentrionali, perturbazione che ha ben poche conseguenze ovvero aumento della nuvolosità, ma scarse precipitazioni. Poi? Nei prossimi giorni continuerà ad essere protagonista il clima mite che ci ha accompagnato a salutare il 2022 e che ha dato il via al 2023. Così, anche a causa della scarsa ventilazione e dell’elevata umidità sarà favorita la formazione di strati di nubi basse in molte aree, soprattutto al Centro-Nord. In questo quadro risulta chiaro come non accenni a diminuire l'accumulo di inquinanti in prossimità del suolo tanto che dalle ultime rilevazioni è già emerso che le concentrazioni di polveri sottili in Pianura Padana hanno superato la soglia prevista dalla legge.

Cosa succederà nella seconda parte di questa prima settimana dell'anno e del mese di gennaio? Ebbene si prospettano ben pochi cambiamenti. Nei giorni antecedenti all'Epifania e nei giorni della festa della Befana permarranno le condizioni di stabilità con cieli grigi su parte del Nord e delle regioni tirreniche e soprattutto temperature ancora in generale sopra la media. Continuerà a far caldo in Italia così come in Europa tanto che a Capodanno in diverse città europee sono state registraste temperature sopra la media anche di 1o-15°

Dopo? Ebbene da domenica si profila un cambio della circolazione atmosferica, con l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica. E' ciò che molti aspettano da giorni? E' presto per dirlo. Occorrono aggiornamenti nei prossimi giorni per capire bene cosa accadrà e se tornerà l'inverno vero e proprio.

Le previsioni nel dettaglio: il tempo dei prossimi giorni

Scoprendo tutti i dettagli delle previsioni meteo possiamo dire che la giornata di mercoledì 4 gennaio 2023 vedrà la presenza di nubi compatte su Pianura Padana, Liguria e Toscana, Umbria e Marche, con locali nebbie in sollevamento in giornata. Sul resto d'Italia vi sarà una nuvolosità irregolare, ma con schiarite ampie su Alpi, medio Adriatico, Sud e Isole.

Giovedì 5 gennaio, invece, al Nord la giornata prenderà il via con un cielo con nubi più compatte su: Levante ligure, Alpi orientali e Val Padana orientale, dove saranno associate anche a qualche nebbia. Sempre nel primo mattino locali nebbie interesseranno anche: le valli tra bassa Toscana, Umbria e Lazio e per finiore persino le coste del medio Adriatico e della Sardegna. La nebbia, poi, soprattutto a Nord-Ovest tornerà verso sera creando così non pochi disagi alla Befana che dovrà viaggiare di camino in camino, di tetto in tetto, per portare caramelle ai bimbi buoni e carbone ai più cattivi. Nuvolosità irregolare e variabile anche nel settore tirrenico della penisola e nelle Marche mentre sarà una giornata in generale più soleggiata nel resto del Centro-Sud.

Venerdì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, le schiarite più ampie favoriranno il settore alpino, il medio e basso Adriatico, Lucania, Campania e Sicilia. Nuvole più o meno consistenti altrove con qualche breve pioggia occasionale in Liguria, nella bassa Calabria e nel nord-ovest della Sardegna. In Val Padana la giornata sarà piuttosto grigia a causa di nubi basse e locali nebbie.

Per finire la giornata di sabato 7 gennaio secondo le ultime previsioni meteo sarà molto simile a quella dell’Epifania, ma con nuvole più compatte: al Nord, sull’alto Adriatico, in Umbria, in tutto il settore tirrenico e in parte della Sardegna e qualche pioggia debole in Liguria centrale e di Levante e sull’alta toscana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove
    Clima16 Settembre 2025

    Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove

    Settimana di stampo estivo in Italia con clima soleggiato e temperature con picchi anche di oltre 30°. Le previsioni meteo.
  • Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana
    Clima15 Settembre 2025

    Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana

    Una settimana di stampo estivo lungo tutto lo stivale in Italia con sole e temperature in aumento. Le previsioni meteo.
  • Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo
    Clima13 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo

    Nuova allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in Italia per domenica 14 settembre 2025. Tutte le zone coinvolte.
  • Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni
    Clima13 Settembre 2025

    Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni

    Dopo il passaggio della perturbazione n.4 del mese, l'inizio della prossima settimana è segnata dall'altra pressione da Nord a Sud.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 09:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154