FacebookInstagramXWhatsApp

Capodanno 2023, caldo anomalo su gran parte dell'Europa: le temperature nelle varie città

Dai 10 ai 15 gradi in più solo a Capodanno 2023. Ecco le conseguenze del caldo anomalo che si è espanso su gran parte dell'Europa portando le temperature a salire nelle varie città europee. Cosa sta succedendo?
Clima2 Gennaio 2023 - ore 20:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima2 Gennaio 2023 - ore 20:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Capodanno 2023 è stato il più caldo degli ultimi anni, si è registrata una ondata di caldo anomalo su gran parte dell'Europa per via dell'influsso dell'anticiclone del Nord d'Africa che espandendosi ha portato temperature più miti in diverse città europee. Ecco i dati raccolti.

Capodanno 2023 tra i più caldi: i dati raccolti città per città

Capodanno 2023 all'insegna di temperature più miti e calde rispetto alla media. Ebbene dopo un 2022 da record, l'anno più caldo mai registrato, poteva il 2023 non proseguire lo stesso trend? Certo che no. Un esempio? I valori minimi registrati sono stati eccezionalmente superiori alle medie ovvero: tra i 16 e i 18°C sono stati rilevati nelle pianure della Germania e della Polonia dove, in questo periodo, il termometro si ferma invece tra i -2 e i -4°C. In Francia si è registrata una media di 18°C di minima, 13°C in Austria ben a 1000 metri di altitudine e per finire ben 7°C in Slovacchia a 2000 metri di altezza.

Bastano questi dati per renderci conto di come le cose siano cambiate? Certo che sì. Il cambiamento climatico è sotto i nostri occhi ormai. I dati sono lampanti. Potremmo continuare però con l'elenco. Se prendiamo in esame le città, infatti, troviamo:

  • Parigi 10°C
  • Berlino 14°C
  • Monaco con 10°
  • Varsavia con 10°C
  • Bratislava con 5°C
  • Bruxelles con 13°C
  • Mosca solo a -2°C quando ve ne erano sempre -10°C o -12°C

Insomma tra i 10 e i 15 gradi in più in ogni città se si confrontano questi dati raccolti per Capodanno 2023 con quelli del Capodanno 2022 o dell'anno precedente.

Quando finirà l'ondata di caldo? Le previsioni

Secondo le ultime previsioni meteo il caldo estremamente anomalo sull’Europa tenderà ad attenuarsi, non subito, per via dell’indebolimento dell’alta pressione subtropicale che lascerà il posto a correnti più temperate, ma pur sempre relativamente miti per il periodo. Forse un cambiamento potrà avere inizio da domenica. Come? Con l'alta pressione scalzata da un umido flusso atlantico alimentato da una profonda depressione centrata sulle Isole Britanniche. Da qui si potranno muovere delle perturbazioni dirette anche verso il nostro Paese. E' però prematuro fornire dettagli e tempistiche sufficientemente attendibili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Italia spaccata in tre: pioggia al Sud, nubi al Nord, sole e caldo al Centro
    Clima14 Ottobre 2025

    Italia spaccata in tre: pioggia al Sud, nubi al Nord, sole e caldo al Centro

    Un vortice mediterraneo in arrivo sull'Italia: da domani peggioramento al Sud e sulle Isole. Venti in rinforzo e temperature in calo.
  • Previsioni meteo: si va verso un ritorno di freddo e piogge
    Clima13 Ottobre 2025

    Previsioni meteo: si va verso un ritorno di freddo e piogge

    Clima stabile e mite nei primi giorni della settimana, da mercoledì 15 ottobre torna l'autunno con piogge e calo delle temperature.
  • Meteo, Italia in piena Ottobrata: weekend mite, ma dalla prossima settimana tornano le piogge. Le previsioni
    Clima11 Ottobre 2025

    Meteo, Italia in piena Ottobrata: weekend mite, ma dalla prossima settimana tornano le piogge. Le previsioni

    Prosegue l’Ottobrata: tempo stabile su gran parte d’Italia. Piogge e temporali in Sardegna e nebbie in pianura.
  • Settembre 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato. Tutti i dati
    Clima9 Ottobre 2025

    Settembre 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato. Tutti i dati

    Secondo l'ultimo report climatico di Copernicus, il mese di settembre appena trascorso è stato il terzo più caldo mai registrato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 15:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154