FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, le previsioni per il fine settimana: temperature in forte calo

Il terzo fine settimana di settembre è all'insegna del maltempo lungo tutto lo stivale. Temporali e forti rovesci mettono la parola fine al caldo estivo?
Clima16 Settembre 2022 - ore 18:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima16 Settembre 2022 - ore 18:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'Italia è nel morsa del maltempo. Rovesci e temporali da Nord a Sud stanno facendo registrare danni senza precedenti come successo nella regione Marche dove un'alluvione ha causato almeno 9 morti e 4 dispersi. E per il terzo fine settimana di settembre la situazione non cambia con le previsioni meteo che segnalano pioggia e maltempo lungo tutto lo stivale.

Meteo weekend, Italia nel maltempo

L'allerta maltempo in Italia non è ancora finita. Dopo un venerdì di piogge e rovesci in buona parte del paese, anche il fine settimana sarà all'insegna del cattivo tempo per il passaggio della perturbazione n.4. Nella notte di sabato 17 settembre massima attenzione è rivolta al settore del basso Tirreno fino alla Sicilia occidentale che subiranno gli ultimi effetti della rovinosa perturbazione n.4.

Ma non finisce qui, visto che le previsioni meteo segnalano l'arrivo di una nuova perturbazione, la numero 5 del mese, che interesserà la Lombardia e le regioni di Nord-Est portando una forte ed intensa fase di temporali. Non solo, piogge e rovesci ancora nelle Marche dove è previsto anche una forte corrente di Bora tempestosa che porterà aria fredda in buona parte del paese.

Il terzo fine settimana di settembre segna così la fine del caldo estivo, anche se, nella giornata di domenica 18, è previsto un leggero miglioramento delle condizioni climatiche. Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni per sabato 17 settembre. Piogge, temporali e nubifragi previsti sin dalle prime ore del mattino in Lombardia meridionale e sud-orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Levante ligure e Toscana.

Successivamente il maltempo raggiungerà anche Marche, Umbria, bassa Campania, Calabria tirrenica e nord della Sicilia. Le temperature in lieve calo quasi ovunque ad eccezione della Puglia dove sono previsti picchi di oltre 30°.

Meteo, le previsioni del weekend: cosa succederà domenica 18 settembre?

Per la giornata di domenica 18 settembre, le previsioni meteo delineano un miglioramento climatico su buona parte del paese. Le piogge e i rovesci lasceranno spazio ad un clima soleggiato ad eccezione dell'estremo sud e Nord-Est dove sono previsti annuvolamenti. Le temperature subiranno un calo con un clima che si farà meno caldo e più gradevole con una media di 25° nelle regioni del Nord.

Anche per i giorni successivi, da lunedì 19 settembre in poi, le previsioni segnalano un clima perlopiù soleggiato con possibili nuvolosità accompagnate da piogge in Liguria, il medio Tirreno e le due Isole maggiori. Le temperature saranno stabili con una media compresa tra i 22 e 26 gradi con picchi di 27-28° in Calabria, Sicilia e Sardegna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo

    L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
  • Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto
    Clima21 Novembre 2025

    Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto

    È arrivata la prima neve in Lombardia. Imbiancante diverse città quali: Bergamo, Como, Varese e anche Milano. Ecco le immagini e le ultime news
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima21 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 05:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154