FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, maltempo a Torino: il temporale si trasforma in un’alluvione - Video

Una fortissima grandinata ha imbiancato la città di Torino come se avesse nevicato: allagamenti, danni e disagi
Clima25 Maggio 2024 - ore 10:36 - Redatto da Meteo.it
Clima25 Maggio 2024 - ore 10:36 - Redatto da Meteo.it
Credits: Centro Meteo Piemonte

Una violentissima grandinata ha colpito la città di Torino. Sono caduti 62 mm di piogge in meno di un'ora con allagamenti, danni e disagi per le strade che si sono improvvisamente imbiancate come se avesse nevicato. La situazione.

Torino con le neve? No, è la forte grandinata!

Una ondata di maltempo ha flagellato la città di Torino nelle ultime ore. Un vero e proprio nubifragio nella città della Mole colpita da una violenta grandinata che nel giro di un'ora ha ricoperto la strade di chicchi di grandine. Dati alla mano sono caduti 62 mm di piogge in meno di un'ora con accumuli importanti di grandine sulle strade che si sono improvvisamente imbiancate come se avesse nevicato. Sui social sono tantissime le foto e i video pubblicati dai cittadini con le strade completamente imbiancate con il ghiaccio e la grandine che hanno inondato la città.

L'alluvione che ha colpito la città di Torino è stata accompagnata anche da una forte grandinata che si è accumulata per le strade richiedendo il repentino intervento delle ruspe. Disagi e rallentamenti al traffico e alla circolazione nel capoluogo del Piemonte.

Maltempo Torino: città allagata ed imbiancata

Una notte di paura a Torino che si è ritrovata nel giro di poche ore allagata ed imbiancata. Un violento temporale, sfociato in una alluvione, ha interessato il capoluogo del Piemonte con piogge torrenziali e grandinate che hanno visto cadere 62 mm di pioggia in meno di un'ora. Allagamenti diffusi in diverse parti della città con la temperature che è crollata intorno ai 12°.

La città si è colorata di bianco: i chicchi di grandine, infatti, si sono accumulati sulle strade formando un manto bianco paragonabile alla neve. Intanto anche il livello della Doria Riparia, il fiume del Piemonte affluente di sinistra del fiume Po, è cresciuto sfiorando i 2,9 metri. La situazione, fortunatamente, è rientrata e per la giornata di oggi, sabato 25 maggio, è previsto un miglioramento del tempo anche se il clima resterà ancora instabile e irregolare con il rischio di piogge nel pomeriggio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta ondate di calore il 16 luglio 2025, 16 città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima15 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 16 luglio 2025, 16 città a rischio per il Ministero della Salute

    Bollettino di allerta meteo per ondate di calore il 16 luglio 2025 in Italia. Diverse le città contrassegnate dal bollino arancione e giallo.
  • Alluvioni lampo colpiscono il Nord-Est degli Usa: New York e New Jersey sott'acqua
    Clima15 Luglio 2025

    Alluvioni lampo colpiscono il Nord-Est degli Usa: New York e New Jersey sott'acqua

    Cosa sta succedendo nel Nord - Est degli Usa a causa di alluvioni lampo? Si registrano allagamenti e danni a New York e nel New Jersey. Le news
  • Meteo, nuova ondata di calore in arrivo con temperature oltre i 35°: le previsioni
    Clima15 Luglio 2025

    Meteo, nuova ondata di calore in arrivo con temperature oltre i 35°: le previsioni

    Bel tempo caldo e soleggiato da Nord a Sud in Italia: nei prossimi giorni nuova impennata delle temperature con picchi oltre i 35°.
  • Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali

    Torna l'allerta meteo per ondate di calore il 15 luglio 2025 in diverse città italiane contrassegnate dal bollino arancione e giallo. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 22:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154