FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, Italia sempre più bollente per caldo e afa, ma nel weekend arriva il cambiamento: le previsioni

L'Italia è nella morsa del caldo con temperature roventi, ma tutto cambia nel fine settimana con l'arrivo di piogge al Nord. Ecco dove
Clima17 Luglio 2024 - ore 16:21 - Redatto da Meteo.it
Clima17 Luglio 2024 - ore 16:21 - Redatto da Meteo.it

Prosegue l'intensa ondata di calore in Italia per la presenza costante dell'anticiclone nordafricano che non molla la presa. Caldo ed afa lungo tutto lo stivale con temperature bollenti tali da spingere il Ministero della Salute a diramare continui bollettini di allerta caldo per ondate di calore. Cosa cambia nel weekend?

Meteo, fino a quando durerà l'ondata di calore?

L'Italia da settimane si trova nella morsa dell'anticiclone nordafricano che continua a dominare il Mediterraneo favorendo un clima estivo e soleggiato con temperature sempre più roventi e da bollino rosso. Le temperature massime sono in continua crescita con valori di stampo estivo e in alcune zone di gran lunga superiori alla media del periodo con picchi che superano i 40°. Tutto è destinato a cambiare con l'arrivo del weekend segnato dal ritorno di una breve ondata di maltempo per gli effetti di una perturbazione atlantica che si farà debolmente sentire in alcune regioni.

Nella giornata di venerdì 19 luglio, infatti, le previsioni meteo delineano l'arrivo di isolati e brevi temporali di calore nel settore alpino e su quello prealpino centro-orientale e sull’Appennino tosco-emiliano, mentre nel resto del Paese persiste il grande caldo con temperature che sfiorano i 36° al Nord e i 40-42° al Centro-Sud. Il caldo resta ancora protagonista non solo durante le ore diurne, ma anche la notte con i valori che non scendono al di sotto dei 20°, mentre la colonnina in alcuni centri cittadini sfiora i 25° con il fenomeno delle notti tropicali.

Piogge e maltempo al Nord Italia? Le previsioni meteo del fine settimana

Tutto cambia da sabato 20 luglio 2024 quando gli effetti di una perturbazione atlantica in transito sull’Europa centrale lambiranno anche l'Italia e in particolare le regioni del Nord. Piogge e rovesci sul Friuli Venezia Giulia, ma anche sulle Alpi orientali e brevi temporali isolati sull’Appennino marchigiano e abruzzese. Il maltempo contribuirà a fare attenuare il grande caldo degli ultimi giorni nelle regioni di Nord-Est e anche in alcune del Centro-Sud.

Anche nella giornata di domenica 21 luglio le previsioni meteo delineano il passaggio di una perturbazione atlantica nelle regioni del Nord con il ritorno di rovesci e temporali che andranno così a smorzare l'afa degli ultimi giorni. Naturalmente si tratta di una previsione che va valutata solo nei prossimi giorni. Il caldo, invece, continuerà a farsi sentire al Sud ed Isole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Italia, piogge e locali temporali: quali sono le regioni a rischio?
    Clima9 Settembre 2025

    Maltempo in Italia, piogge e locali temporali: quali sono le regioni a rischio?

    Una nuova perturbazione sta per colpire l'Italia, in arrivo forti temporali e violenti nubifragi: ecco le zone più a rischio
  • Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima8 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Scatta l'allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Scopriamo tutte le zone a rischio.
  • Meteo, dopo il caldo torna il maltempo da Nord a Sud con calo delle temperature: le previsioni
    Clima8 Settembre 2025

    Meteo, dopo il caldo torna il maltempo da Nord a Sud con calo delle temperature: le previsioni

    Alta pressione in indebolimento al Centro-Nord, mentre piogge e temporali al Nord. Le previsioni meteo di inizio settimana.
  • Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni
    Clima6 Settembre 2025

    Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni

    L'anticiclone torna con caldo e temperature in aumento nel primo fine settimana di settembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 11:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154