FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, Italia nella morsa del maltempo: allerta rossa, arancione e gialla da Nord a Sud per il 3 novembre

La Protezione Civile ha diramato una nuova allerta meteo rossa, arancione e gialla in Italia per il 3 novembre. Ecco le regioni e zone a rischio
Previsione2 Novembre 2023 - ore 18:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione2 Novembre 2023 - ore 18:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non si placa l'ondata di maltempo in Italia. La Protezione Civile ha comunicato un nuovo bollettino di allerta meteo per venerdì 3 novembre da Nord a Sud. Scatta l'allerta rossa in due regioni, mentre arancione e gialla nel resto del paese.

Allerta rossa e arancione in Italia per il 3 novembre 2023: ecco dove

L'Italia è nella morsa del maltempo. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta meteo rossa in Italia per venerdì 3 novembre 2023. Si tratta del massimo livello di allarme meteo di elevata criticità. L'allerta rossa è scattata per il rischio idraulico in Friuli Venezia Giulia nelle zone di: Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia. Non solo, scatta l'allerta rossa per rischio idrogeologico in Veneto nelle zone: Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano.

Da segnalare poi anche l'allerta arancione comunicata per rischio idraulico nelle seguenti regioni e zone:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Montagna bolognese, Collina bolognese, Pianura piacentino-parmense;
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene;
  • Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamascheToscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Serchio-Lucca;
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano;
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.

Ma non finisce qui, visto che la Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico in:

  • Campania: Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese;
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante;
  • Lombardia: Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina;
  • Molise: Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia;
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano;
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.

Meteo, scatta l'allerta gialla da Nord a Sud in Italia. Ecco le zone a rischio

Un inizio di novembre all'insegna del maltempo e di una clima critico lungo tutto lo stivale. Il Dipartimento della Protezione Civile, dopo l'allerta rossa e arancione, ha comunicato per venerdì 3 novembre 2023 uno stato di allerta gialla per rischio piogge e temporali. Non si escludono fenomeni temporaleschi intensi e violenti con il rischio di nubifragi. Ecco le regioni e zone a rischio:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro;
  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna bolognese, Montagna romagnola;
  • Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di LevanteLombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano;
  • Marche;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.

L'allerta gialla è stata diramata anche per rischio idraulico nelle seguenti regioni e zone:

  • Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
  • Emilia Romagna: Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
  • Lombardia: Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano.

Infine da non sottovalutare nell'emergenza meteo di questi giorni, lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico diramata nelle zone:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro;
  • Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Campania: Basso Cilento, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
  • Emilia Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
  • Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, AnieneLiguria: Bacini Liguri Padani di Levante;
  • Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Nodo Idraulico di Milano;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese;
  • Sardegna: Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso;
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo prossima settimana, goccia fredda in arrivo sull’Italia: cosa aspettarsi nei prossimi giorni. Le previsioni
    Clima28 Novembre 2025

    Meteo prossima settimana, goccia fredda in arrivo sull’Italia: cosa aspettarsi nei prossimi giorni. Le previsioni

    Piogge al Centro-Sud, ma da sabato 29 novembre migliora il tempo con il ritorno del sole. Le previsioni meteo del weekend e della settimana.
  • Meteo, allerta gialla il 29 novembre in Italia: ecco dove
    Clima28 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 29 novembre in Italia: ecco dove

    Scatta una nuova allerta gialla il 29 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità nelle regioni del Centro-Sud.
  • Neve e raffiche di vento in Abruzzo: nevicata intensa a Prati di Tivo imbiancata da oltre mezzo metro di neve - Immagini
    Clima28 Novembre 2025

    Neve e raffiche di vento in Abruzzo: nevicata intensa a Prati di Tivo imbiancata da oltre mezzo metro di neve - Immagini

    Neve in Abruzzo: Prati di Tivo imbiancata da oltre 50 cm di neve. Spostarsi con prudenza in caso di necessità
  • Neve in Algeria: le immagini sorprendenti del Paese africano imbiancato – Foto e Video
    Clima28 Novembre 2025

    Neve in Algeria: le immagini sorprendenti del Paese africano imbiancato – Foto e Video

    La neve ha imbiancato l'Algeria. Uno scenario sorprendente, soprattutto in alcune regioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
Tendenza28 Novembre 2025
Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
La tendenza meteo per l'avvio di dicembre indica ancora qualche episodio instabile perlopiù al Nord. Le temperature tenderanno ad aumentare.
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 22:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154