Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni

Non si placa l'ondata di maltempo che da giorni sta interessando le regioni del Centro-Sud con piogge e temporali intensi. Al Nord, invece, persiste un clima rigido di stampo invernale con temperature che sfiorano anche lo zero. Le previsioni meteo.
Meteo, piogge e freddo in Italia
Il passaggio della perturbazione n.10 di novembre dopo aver interessato le regioni del Nord prosegue la sua scorsa verso le regioni di Sud-Est. Nella giornata di oggi, martedì 25 novembre 2025, piogge e temporali diffusi nelle regioni del Centro-Sud e tirreniche dove sono previsti fenomeni temporaleschi talmente intensi da far scattare lo stato di allerta meteo. Dal punto di vista termico è previsto un lieve aumento delle temperature per l'arrivo di una aria mite sud-occidentale che farà incrementare i valori in particolare nelle regioni del Centro-Sud. Nei prossimi giorni, subito dopo il passaggio del fronte perturbato, è previsto l'arrivo di un nuovo impulso freddo di origine artica che, da mercoledì 26 novembre 2025, farà crollare nuovamente le temperature lungo tutto lo stivale. Non solo, tra mercoledì e venerdì, sono previste piogge nelle regioni del Centro-Sud con un brusco calo delle temperature. Al Nord, il clima resterà ancora di stampo invernale.
Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di oggi, martedì 25 novembre 2025: schiarite sin dalle prime ore del mattino al Nord-Ovest con un miglioramento del clima nel pomeriggio su Emilia-Romagna e alta Toscana. Nel resto d'Italia nuvole sparse con il rischio di piogge diffuse sul Centro, Campania, nord della Puglia e Sardegna. In serata i fenomeni temporaleschi raggiungeranno anche il resto del Sud e Sicilia con rovesci localmente intensi. Ancora neve sulle Alpi oltre 900-1200 metri. Le temperature massime in calo solo in Sardegna, mentre in crescita nel resto del Paese e in particolare al Sud dove sono previsti anche picchi di 20°.
Nella giornata di mercoledì 26 novembre 2025 sole nelle regioni di Nord-Ovest, mentre nuvole sparse nel resto del Paese con qualche schiarita al Sud e Sicilia. Piogge e rovesci sulle regioni del Centro, Sardegna e Campania e dal pomeriggio il maltempo raggiungerà anche l'Emilia Romagna, Calabria, Puglia e Sicilia. Previste nevicate anche al Centro intorno ai 900-1200 metri. In calo le temperature minime da Nord a Sud con il rischio di gelate nelle prime ore del mattino.
Meteo, la tendenza in vista dell'ultimo weekend di novembre 2025
Le previsioni meteo per l'ultimo fine settimana di novembre 2025 delineano un clima instabile e variabile segnato dalle piogge e dal freddo. Giovedì 27 novembre bel tempo soleggiato al Nord e regioni tirreniche centrali, mentre nel resto del Paese clima instabile e perturbato. Piogge e temporali sono attesi sul medio Adriatico, Sardegna tirrenica e sulle regioni dell'estremo Sud. Possibili nevicate fino a circa 700 metri su Marche e Abruzzo.
Tra giovedì 27 e venerdì 28 novembre 2025 ancora piogge e temporali nelle regioni del Sud, in particolare Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Nel resto del Paese è previsto un miglioramento generale. Stabili le temperature lungo tutto lo stivale su valori tendenzialmente in linea con il periodo. Come sempre per conferme ed aggiornamenti vi invitiamo a seguire i prossimi bollettino meteo.






