FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: intensa perturbazione sull’Italia nel giorno dell’equinozio d’autunno

Dal caldo anomalo all'autunno: una forte perturbazione porterà piogge diffuse, nubifragi e un deciso calo termico su gran parte d’Italia, con rischio di neve sulle Alpi anche sotto i 2000 metri.
Clima21 Settembre 2025 - ore 15:52 - Redatto da Meteo.it
Clima21 Settembre 2025 - ore 15:52 - Redatto da Meteo.it

L’autunno inizia con un cambio radicale delle condizioni meteo. Dopo settimane di caldo anomalo, l’arrivo della perturbazione numero 6 di settembre coincide con l’equinozio d’autunno, che scatta il 22 settembre alle ore 20:19. L’Italia passerà da temperature estive a valori tipicamente autunnali, con rischio di forti piogge, nubifragi e un brusco calo termico.

Meteo: fine del caldo anomalo e arrivo di piogge intense

La nuova perturbazione interesserà inizialmente il Nord, la Toscana e la Sardegna, per poi estendersi al resto del Paese. Lunedì sarà la giornata più instabile: piogge diffuse, temporali e locali nubifragi colpiranno soprattutto Nord e Tirreno.

In seguito l’instabilità raggiungerà anche il Sud Italia. L’ingresso di aria fresca determinerà un crollo delle temperature, che a metà settimana potranno scendere sotto la media stagionale, soprattutto al Nord. La neve potrebbe tornare sulle Alpi, anche sotto i 2000 metri di quota.

Previsioni meteo per lunedì 22 settembre

Nord e Sardegna: cielo nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e intense fin dal mattino. Possibili nubifragi.

Centro tirrenico: Toscana e Lazio in rapido peggioramento con rovesci e temporali.

Sud e Sicilia: ancora tempo stabile e soleggiato, ma con temperature elevate fino a 30-32°C.

Venti: forti meridionali in rinforzo su quasi tutti i mari.

Le temperature massime caleranno al Nord e sulle tirreniche, mentre resisterà il caldo anomalo al Centro-Sud.

Previsioni meteo per martedì 23 settembre

La perturbazione si sposterà verso le regioni centrali e parte del Sud:

Centro Italia: instabilità tra Lazio, bassa Toscana e Umbria con piogge e temporali.

Sud: fenomeni tra Campania e Puglia settentrionale.

Nord: rovesci su Nord-Est, Piemonte e Lombardia settentrionale.

Temperature: in diminuzione soprattutto al Nord-Ovest e sulle regioni centro-meridionali.

Venti: Maestrale forte in Sardegna, Libeccio tra Ligure e Alto Tirreno, correnti meridionali sul basso Tirreno e Ionio.

La tendenza per metà settimana

L’instabilità proseguirà anche nei giorni successivi:

  • Mercoledì: aria fresca e instabile con rovesci al Nord-Est, Romagna e Centro Italia, temporali su Adriatiche e Puglia. Clima fresco soprattutto al Nord-Ovest.
  • Giovedì: ancora instabilità al Centro-Nord con piogge isolate su Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Alpi e Toscana settentrionale. Temperature minime in ulteriore calo.

Evoluzione per il weekend

Gli aggiornamenti indicano una situazione ancora dinamica. Tra venerdì e sabato non si escludono nuove fasi instabili al Nord e al Centro, con fenomeni possibili anche su Sicilia ed estremo Sud.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 22 settembre in Italia. Ecco dove
    Clima21 Settembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 22 settembre in Italia. Ecco dove

    Torna il maltempo in Italia con un duplice stato di allerta meteo arancione e gialla il 22 settembre 2025: le regioni a rischio.
  • Meteo, ultimo weekend estivo in Italia? Con l'equinozio d'autunno torna il maltempo. Le previsioni
    Clima20 Settembre 2025

    Meteo, ultimo weekend estivo in Italia? Con l'equinozio d'autunno torna il maltempo. Le previsioni

    Caldo e temperature di stampo estivo da Nord a Sud in Italia a pochi giorni dall'arrivo dell'autunno, poi il maltempo. Le previsioni meteo.
  • Meteo, anticiclone in declino e il ritorno del maltempo in Italia. La tendenza della prossima settimana
    Clima19 Settembre 2025

    Meteo, anticiclone in declino e il ritorno del maltempo in Italia. La tendenza della prossima settimana

    Con l’equinozio di lunedì l’Italia saluta l’anticiclone africano: in arrivo una perturbazione atlantica con piogge.
  • Meteo, ultimo weekend di stampo estivo in Italia? Le previsioni
    Clima19 Settembre 2025

    Meteo, ultimo weekend di stampo estivo in Italia? Le previsioni

    Tanto sole e caldo anomalo nel weekend del 20-21 settembre grazie alla presenza dell'anticiclone africano. Da lunedì cambia tutto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, aria molto fresca e temperature sotto la norma: la tendenza dal 24 settembre
Tendenza21 Settembre 2025
Meteo, aria molto fresca e temperature sotto la norma: la tendenza dal 24 settembre
Netto cambio di scenario: dal caldo anomalo a un clima autunnale con temperature sotto le medie e neve sulle Alpi. Nuove fasi instabili. La tendenza meteo dal 24 settembre
Meteo, dall'estate all'autunno in poche ore: brusco calo termico in vista
Tendenza20 Settembre 2025
Meteo, dall'estate all'autunno in poche ore: brusco calo termico in vista
Tra lunedì e mercoledì temperature in picchiata dopo il caldo anomalo: valori anche sotto la norma al Nord e in Sardegna. La tendenza meteo dal 23 settembre
Meteo, maltempo in arrivo dall'equinozio d'autunno: rischio di forti piogge e nubifragi. La tendenza da lunedì 22
Tendenza19 Settembre 2025
Meteo, maltempo in arrivo dall'equinozio d'autunno: rischio di forti piogge e nubifragi. La tendenza da lunedì 22
Da lunedì 22 settembre arriva un'intensa perturbazione: porterà maltempo in molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 21 Settembre ore 23:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154