FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo Italia, fine giugno all’insegna dell’instabilità

Con la fine di giugno si indebolisce l'Anticiclone delle Azzorre e le previsioni meteo delineano un clima instabile e variabile con piogge e rovesci
Clima28 Giugno 2023 - ore 16:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima28 Giugno 2023 - ore 16:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

Gli ultimi giorni di giugno sono all'insegna della instabilità. L'indebolimento dell'Anticiclone delle Azzorre lascia spazio in Italia al ritorno di un clima variabile ed instabile caratterizzato dall'alternanza di piogge, nuvole e schiarite. Ecco le previsioni meteo.

Meteo, due perturbazioni in arrivo sull'Italia: torna il maltempo

L'Anticiclone delle Azzorre comincia ad indebolirsi in Italia favorando l'arrivo di nuove perturbazioni. A cominciare dalla perturbazione n.6 del mese che ha già raggiunto il Nord Italia nella giornata di ieri per poi scivolare via verso il Balcani. Tra venerdì e sabato è previsto l'arrivo della perturbazione n.7, molto più attiva, che interesserà il Centro-Nord con piogge e rovesci anche localmente intensi e sotto forma di nubifragi e grandinate.

Meteo, le previsioni di giovedì e dei prossimi giorni

Le previsioni meteo di giovedì 29 giugno 2023 segnalano cielo irregolarmente nuvoloso sin dalle prime ore del mattino nel settore alpino, prealpino e al Nord-Ovest con rischio piogge e temporali su Alpi, basso Piemonte e Liguria di ponente. Bel tempo con cielo sereno e/o poco nuvoloso nel resto del paese. La situazione cambierà nel pomeriggio con la formazione di rovesci e fenomeni temporaleschi che interesseranno Alpi piemontesi, Valle d’Aosta, zone interne di Liguria, Sardegna, Lazio e l’Appennino calabro-lucano. Ancora in calo le temperature massime, mentre al Sud persistono picchi di 33-34°.

Nella giornata di venerdì 30 giugno è previsto l'arrivo della perturbazione n.7 di giugno proveniente dall'Atlantico che investirà in pieno il Nord-Ovest. Una nuova fase di maltempo interesserà tutte le regioni del Nord con piogge localmente forti e intense con il rischio di nubifragi e grandinate. Il maltempo proseguirà poi anche verso le regioni centrali. Gli effetti della perturbazione n.7 si faranno sentire anche sabato 1 luglio lungo tutto lo stivale. Qualche miglioramento è previsto da domenica 2 luglio visto che il sistema perturbato abbandonerà l’Italia. L'aria però sarà ancora un po' fresca con un diffuso calo delle temperature.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
  • Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove
    Clima18 Novembre 2025

    Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove

    Arriva la neve a bassa quota? Pare proprio di sì. Ecco quando e dove. A quanto pare vivremo giorni con clima più invernale che autunnale.
  • Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni

    In arrivo un fronte freddo di origine artica, in discesa dal Nord Europa, verso l'Italia. Le previsioni meteo dei prossimi giorni.
  • Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite
    Clima17 Novembre 2025

    Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite

    Settimana all'insegna del maltempo e del calo termico: le ultime tendenze meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 23:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154