FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

Le condizioni meteo come l'umidità possono nuocere alla nostra salute in modo particolare sul nostro sonno e sulla respirazione. Ecco alcune soluzioni da adottare.
Salute28 Agosto 2025 - ore 15:03 - Redatto da Meteo.it
Salute28 Agosto 2025 - ore 15:03 - Redatto da Meteo.it

L'umidità è una delle maggiori cause che crea danni alla nostra salute, in particolare alla respirazione e al sonno. Ma quali sono i danni che l'umidità può causare al nostro organismo? E soprattutto: qual è la giusta umidità da avere in casa per non avere problemi di respirazione e per conciliare al meglio il nostro riposo? Ecco di seguito i danni causati dell'umidità e le soluzioni da adottare per non correre rischi.  

Meteo e salute: i danni dell'umidità su sonno e respirazione

Iniziamo nel dire che, per non essere esposti ai tanti effetti causati dall'umidità, gli ambienti dove viviamo dovrebbero avere una percentuale di umidità compresa tra il 40% e il 60%. Un'umidità al di sotto del 40% o un tasso di umidità superiore al 60% possono causare danni al nostro organismo soprattutto andando a favorire un cattivo sonno e problemi respiratori. In modo particolare i soggetti più a rischio sono bambini, anziani e persone affette da patologie come asma e allergie.

Umidità al di sotto del 40%

Un tasso di umidità al di sotto del 40% rende l'aria troppo secca. Di questo fattore ne potrebbe risentire maggiormente la nostra respirazione a causa di irritazioni delle vie respiratorie, prurito alla gola e a occhi. L'aria secca inoltre è in grado di favorire il russare durante il sonno. La scarsa umidità durante la notte rende rende secche le nostre mucose a tal punto da non farci addormentare e rendendo il nostro sonno non tranquillo, favorendo lo svegliarsi più volte di notte.

Anche il sistema immunitario non è esente dagli effetti della scarsa umidità. Le mucose, se troppo secche, compromettono la difesa delle nostre vie respiratorie rendendo il nostro organismo più sottoposto agli agenti patogeni, batteri che possono causare diverse malattie.

Umidità superiore al 60%

Se l'umidità è superiore al 60%, il nostro organismo può essere soggetto a stati d’asma e infezioni respiratorie a causa di muffe e acari. In caso di soggetti asmatici è sconsigliato la costante esposizione a un’aria troppo umida. L'umidità, se eccessiva, causa problemi respiratori che andrebbero a interrompere il nostro sonno.

Cosa fare per mantenere il giusto tasso di umidità?

Una percentuale di umidità ottimale deve essere compresa tra il 40% e il 60%. Se l'aria è troppo secca è consigliato l’utilizzo di umidificatori in modo particolare dove dormono bambini e persone anziane, considerate dagli esperti le categorie più a rischio.

Si consiglia una giusta e costante ventilazione dell’aria aprendo le finestre. Un modo semplice per ridurre l'eccesso di umidità. Se in casa si notano muffe, condensa, macchie sulle pareti o pavimenti troppo freddi, è segno che nella vostra casa c’è un’esposizione all’umidità troppo alta e quindi bisogna correre ai ripari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
  • Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia
    Salute16 Luglio 2025

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging sono ottimi alleati per chi ha difficolta nell'addormentarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Agosto ore 21:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154