FacebookInstagramXWhatsApp

Astronomia, come "suona" un buco nero: l'audio della Nasa

Che suono fanno i buchi neri? Ascoltate cosa ha scoperto la Nasa con le onde sonore che possono propagarsi attraverso i gas e traducendo il tutto per gli orecchi umani.
Spazio10 Maggio 2022 - ore 10:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Maggio 2022 - ore 10:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Come "suona" un buco nero? Ai più curiosi piacerebbe proprio tanto scoprirlo ma pareva, almeno fino a poco tempo fa, una impresa impossibile. Ora, infatti, un video e un audio della Nasa ha permesso a tutti di scoprire il suono di un buco nero nello spazio. Chi dice, infatti, che nello spazio non c'è suono perché nel vuoto il suono non può propagarsi dice qualcosa di inesatto. Esistono regioni dello spazio in cui c'è materia gassosa e tramite i gas avviene la propagazione delle onde sonore.

Il suono di un buco nero: la scoperta della Nasa

Grazie alla propagazione delle onde sonore attraverso la materia gassosa, ovvero grazie alle onde di pressione emesse dal suo centro che hanno creato delle perturbazioni all'interno dei gas che costituiscono l'ammasso stellare che lo avvolge, gli scienziati della Nasa hanno potuto ascoltare il suono di Perseo, a 240 milioni di anni luce dalla Terra. Come? Convertendo tali onde sonore che normalmente non potrebbero essere ascoltate dall'udito umano in una forma udibile.

Nello specifico il suono dei buchi neri è divenuto udibile grazie alle onde di pressione emanate dal buco nero che producono delle increspature nella nube di gas incandescente della galassia. Già in passato si era tentato di tradurre il suono in musica, ma la nota emessa dal buco nero era troppo lontana dallo spettro dei suoni udibili dagli umani. La prima “sonificazione" risultò infatti essere in una nota che era 57 ottave più bassa del Do centrale di una normale tastiera. Ogi è tutto cambiato. Finalmente abbiamo raggiuto una nuova traduzione in musica del suono di Perseo.

Cosa ha di importante la scoperta della Nasa? Come già sottolineato, il suono di Perseo è stato stato la prima traduzione  di vere e proprie onde sonore registrate nello spazio dal Chandra X-ray Observatory, che oggi possiamo ascoltare per la prima volta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 21:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154