Meteo, dopo il forte maltempo torna il sole in Italia? Le previsioni in vista del weekend

La perturbazione n.3 di settembre 2025 che ha colpito con fenomeni temporaleschi intensi e violenti nei giorni scorsi diverse regioni sta per allontanarsi dall'Italia. Attenzione: nelle prossime ore sono previste ancora piogge e temporali, ma la situazione è destinata a migliorare nel weekend.
Meteo, dopo il maltempo arrivano schiarite e sole in Italia
Nelle ultime 48 ore diverse regioni d'Italia hanno dovuto fare i conti con una violenta ondata di maltempo che ha fatto registrare allagamenti, danni e disagi in buona parte del Paese. Il passaggio della perturbazione atlantica n.3 del mese è stato deciso ed intenso con nubifragi e violente raffiche di vento che hanno spinto la Protezione Civile a diramare in più occasioni lo stato di allerta meteo sia arancione che gialla.
Nelle prossime ore però con l'allontanamento della fase perturbata dall'Italia è previsto il ritorno di un clima stabile e soleggiato con una rimonta dell'alta pressione che si farà sentire particolarmente nelle regioni del Sud e Isole.
Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di giovedì 11 settembre 2025: cielo nuvoloso con il rischio di piogge e temporali nelle zone di Nord-Est, Puglia, Bassa Campania, Calabria e nord della Sicilia. Nel resto del Paese bel tempo soleggiato con il rischio sporadico di annuvolamenti. Le temperature massime in crescita al Centro-Nord, Sardegna e Campania, mentre calano nel resto del Sud pur restando su valori di gran lunga superiori alla media del periodo.
Venerdì 12 settembre 2025 alternanza tra sole e nuvole al Nord, mentre non si esclude il rischio di sporadici temporali sulle zone alpine e prealpine. Nel resto del Paese clima stabile e soleggiato con il rischio di un temporaneo annuvolamento nelle ore del pomeriggio nelle zone interne del Centro. Stabili le temperature con poche variazioni e valori tipici del periodo.
Meteo, la tendenza meteo per il weekend: torna il caldo in Italia?
Durante il secondo fine settimana di settembre 2025 è prevista la rimonta dell'alta pressione verso il Mediterraneo anche se sarà disturbata da un flusso atlantico ancora piuttosto attivo complice l'arrivo della perturbazione n.4 del mese. Clima instabile nelle regioni del Centro-Nord dove non si esclude il rischio di qualche isolata pioggia, anche se al momento ci sono ancora molte incertezze circa le tempistiche e le aree coinvolte.
L'evoluzione più probabile, guardando i modelli, è che il passaggio della perturbazione n.4 interesserà principalmente il settore alpino e prealpino, il nord del Piemonte e della Lombardia tra sera di sabato 13 e la mattina di domenica 14 settembre.
Successivamente gli effetti della perturbazione dovrebbero raggiungere anche le restanti regioni settentrionali e alcune regioni del Centro tra cui Toscana, Umbria e Marche. Nel resto del Paese, invece, il clima sarà di stampo estivo con temperature in crescita e valori che, in alcune zone, sfioreranno anche i 30°.
Da domenica 14 settembre 2025, invece, si delinea un miglioramento generale anche al Centro-Nord. In vista della prossima settimana la tendenza meteo è nel segno del bel tempo con un clima caldo ed estivo e temperature in crescita almeno fino a giovedì 18 settembre 2025.