Meteo, dopo il caldo torna il maltempo da Nord a Sud con calo delle temperature: le previsioni

Dopo giorni all'insegna del caldo, l'alta pressione inizia ad indebolirsi nelle regioni del Centro-Nord complice l'arrivo della perturbazione n.3 di settembre che riporta maltempo da domani, 9 settembre, nelle regioni del Nord, Toscana e Sardegna.
Meteo, che tempo fa in Italia? Dopo il sole tornano le piogge
L'alta pressione resta stabile in buona parte del Paese anche se nelle regioni del Centro-Nord è in corso il primo indebolimento per l'arrivo della perturbazione n.3 di settembre in avvicinamento dall’Atlantico. Gli effetti della perturbazione si faranno sentire da martedì 9 settembre nelle regioni del Nord, ma anche Toscana e Sardegna con piogge e temporali.
Da mercoledì 10 settembre la parte più attiva della perturbazione raggiungerà anche le restanti regioni del Centro-Sud con fenomeni temporaleschi intensi. Al Sud estremo e Sicilia saranno solo lambite dalle nuvole con il tempo che resterà stabile. In calo le temperature dapprima nelle regioni settentrionali e successivamente anche nelle regioni centrali tirreniche e in Sardegna, mentre al Sud persiste un clima di stampo estivo con picchi di anche 35°.
Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di lunedì 8 settembre 2025: alternanza di nuvole e schiarite in gran parte del Centro-Nord e Sardegna. Non sono previste piogge di rilievo, a parte qualche breve rovescio dal pomeriggio sulle Alpi occidentali. Bel tempo stabile e soleggiato al Sud e Sicilia con temperature invariate e valori che sfiorano anche i 34-35°. In calo le temperature nelle regioni del Nord con valori compresi tra 25-32°.
Martedì 9 settembre 2025 schiarite in buona parte del Paese, mentre piogge sparse nelle regioni di Nord-Ovest, Toscana e Sardegna. Dal pomeriggio fenomeni temporaleschi diffusi nelle zone di Nord-Est, ma anche Toscana, Sardegna, Lombardia e Sicilia. In serata la situazione è destinata a peggiorare anche nel Lazio, Campania e Sicilia.
Meteo, la tendenza di metà settimana in Italia
La parte centrale della seconda settimana di settembre si delinea movimentata con un clima instabile e variabile complice il transito di una attiva perturbazione, la n.3 di settembre. Da mercoledì 10 settembre 2025 piogge e temporali sparsi nelle regioni settentrionali, Toscana, Lazio e Sardegna con fenomeni temporaleschi intensi e forti.
Dal pomeriggio e in serata il maltempo raggiungerà anche la Puglia settentrionale, Campania e la Sicilia occidentale. Con il ritorno di piogge e temporali calano anche le temperature di tanto, mentre al Sud e Sicilia è previsto ancora caldo con temperature vicine ai 35°. Da giovedì 11 settembre gli effetti della perturbazione n.3 si faranno sentire anche nel resto del Sud con un conseguente calo delle temperature. Piogge e rovesci anche al Centro.
Nella parte finale della settimana la tendenza delinea un nuovo rialzo della pressione lungo l'area mediterranea con il ritorno di un clima stabile e soleggiato nelle regioni del Centro-Sud. Al Nord clima variabile per il possibile transito, tra la fine di venerdì e sabato, di un altro fronte instabile con il rischio di piogge lungo le Alpi e al Nord-Ovest. Come sempre per conferme e maggiori dettagli vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.