FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, caldo rovente e temporali: l'Italia spaccata in due, le previsioni del tempo

Italia divisa in due. La forte instabilità porterà nuovi temporali al Nord mentre al Centro - Sud l'anticiclone farà alzare ulteriormente le temperature. Ecco tutti i dettagli
Clima22 Luglio 2023 - ore 18:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima22 Luglio 2023 - ore 18:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le previsioni meteo ci raccontano un'Italia spaccata in due. Al Nord nubifragi e temporali intensi con grandine e forti raffiche di vento capaci di fare ingenti danni. Al Sud la colonnina di mercurio continua a salire e il caldo e l'afa non lasciano tregua. Ecco le ultime news meteo e cosa ci attende per la prossima settimana.

Meteo, previsioni del tempo: cosa sta succedendo in Italia?

Cosa sta succedendo in Italia? Le news meteo ci raccontano di un’intensa e duratura ondata di calore, causata dall’Anticiclone Nordafricano, che continua a coinvolgere le regioni centro-meridionali dove le temperature si manterranno su valori ben oltre la media. Al Nord, invece, a causa dell’indebolimento dell’anticiclone e l’afflusso di correnti più instabili, il caldo ha già subito una brusca attenuazione per effetto dei forti temporali, con numerosi episodi di grandine e intense raffiche di vento capaci di causare ingenti danni. Questa condizione di instabilità insisterà anche nelle prossime ore, ma con tendenza a una temporanea attenuazione nella giornata di domenica.

Cosa ci attende la prossima settimana? Da lunedì le correnti instabili torneranno a lambire il Nord favorendo lo sviluppo di temporali, inizialmente sulle Alpi, ma in progressiva propagazione verso la pianura padana e l’alto Adriatico fra la sera e la giornata di martedì. L'Anticiclone, però, riprenderà vigore convogliando più decisamente il nucleo più caldo della massa d’aria subtropicale. Dobbiamo quindi aspettarci una nuova impennata delle temperature che coinvolgerà in parte anche l’Emilia Romagna.

Le previsioni meteo nel dettaglio: che tempo farà?

Secondo le previsioni meteo domenica il tempo sarà in prevalenza stabile in tutto il Paese, con l’eccezione di qualche residuo rovescio prima dell’alba tra Lombardia e Veneto e sporadici acquazzoni pomeridiani lungo l’arco alpino. Le temperature massime saranno in rialzo al Nord-Est e sulle Isole e quasi stazionarie altrove.

La nuova settimana esordirà con una nuova recrudescenza del caldo estremo. Affluirà aria leggermente più torrida che, combinata con l’effetto dei venti, farà salire ulteriormente le temperature con conseguente intensificazione del caldo. Dove? Sicuramente in Val Padana, sul Centro, basso Tirreno e Sardegna. Si attendono diverse punte oltre tra i 40 e i 45 gradi in Sardegna e sul nord della Sicilia.

Martedì sarà un’altra giornata molto instabile al Nord con elevato rischio di rovesci o temporali, tra l’alta Val Padana e il settore alpino. Caldo intenso al Centro-Sud dove le temperature potrebbero registrare una ulteriore impennata sul medio Adriatico. Colonnine di mercurio vicine ai 45 gradi su Puglia, Calabria e Isole.

Da mercoledì si attende una prima attenuazione del caldo più estremo al Centro, in Sardegna e sul basso Tirreno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
  • Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni
    Clima9 Luglio 2025

    Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni

    Clima stabile in Italia con il ritorno del sole, ma stop al caldo intenso lungo tutto lo stivale. Nel weekend nuovo aumento dell'instabilità.
  • Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
    Clima9 Luglio 2025

    Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)

    Leggiamo sempre più spesso di episodi caratterizzati da "bombe d'acqua". Ma è davvero corretto scientificamente usare questo termine?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 11:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154