FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, perturbazione atlantica in arrivo: nubifragi intensi, dove e quando

In questo fine settimana è in arrivo una perturbazione atlantica che porterà nubifragi anche intensi a partire da Nord-Ovest. La fase di maltempo non terminerà domenica ma proseguirà anche la prossima settimana con rischio di gravi criticità su diverse zone d'Italia
Clima23 Settembre 2022 - ore 21:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima23 Settembre 2022 - ore 21:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le ultime previsioni meteo dipingono un quadro molto preciso. Sull'Italia è in arrivo una perturbazione atlantica che porterà con se nubifragi intensi e potrà creare diverse criticità in varie zone. Ecco dove e quando il maltempo inizierà a farsi sentire. Cosa dobbiamo aspettarci?

Previsioni Meteo: un weekend piuttosto perturbato

L'arrivo della perturbazione atlantica, durante questo fine settimana, darà il via ad un periodo con precipitazioni localmente abbondanti e con rischio di nubifragi e criticità anche gravi.

In avvicinamento da Ovest, la perturbazione inizierà ad interessare soprattutto il Nord e al Centro - Sud innescherà la risalita di aria calda e umida dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale. Cosa significa tutto ciò? Avremo temperature destinate a salire sensibilmente sulle regioni centro-meridionali, anche oltre i 25 gradi e con punte prossime ai 30 gradi.

Nello specifico sabato 24 settembre il Nord e la Toscana saranno maggiormente a rischio di temporali localmente anche intensi. Il tempo peggiorerà al Centro-Nord, con precipitazioni sin dal mattino al Nord-Ovest, in successiva estensione al Nord-Est e alla Toscana. Verso sera la pioggia arriverà anche su Umbria e alto Lazio. Qualche isolata pioggia sarà invece possibile sulla Sardegna nord-occidentale. Si attendono fenomeni localmente abbondanti, a carattere di rovescio o di temporale, su: Liguria, Emilia Romagna e Toscana tra il pomeriggio e la notte.

Domenica 25, invece, ad essere interessate dalla perturbazione saranno le regioni centrali, la Campania e la Sardegna. Il maltempo investirà più direttamente le regioni centrali e occorrerà prestare la massima attenzione in: Lazio, Abruzzo, Molise e alta Campania. Perché? Proprio in queste regioni le precipitazioni saranno piuttosto persistenti, molto abbondanti, sotto forma di nubifragi, e potranno generare gravi criticità.

Fase perturbata anche durante la prossima settimana: non si escludono intensi nubifragi

Come inizierà la nuova e ultima settimana di settembre? La giornata di lunedì 26 settembre vedrà la perturbazione atlantica spostarsi al Sud. Ci attende, dunque, una fase di diffuso maltempo, con precipitazioni in alcuni casi anche abbondanti. A rischio saranno soprattutto le regioni tirreniche dove non si escludono fenomeni persistenti, intensi nubifragi e conseguenti gravi criticità. Nel dettaglio saranno possibili piogge e rovesci ma anche temporali localmente intensi principalmente sulla Campania, Lazio, Puglia e Basilicata. La situazione sarà invece finalmente più tranquilla al Nord-Ovest e in Toscana dove si avranno delle schiarite.

Poi? Martedì 27 arriverà una nuova perturbazione. Non ci sarà dunque alcuna tregua. Piogge, anche a carattere di temporale, si espanderanno sul  Nord-Est e sulle regioni tirreniche - comprese Umbria e Marche-, su ovest della Sardegna e nord della Sicilia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 17 ottobre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima16 Ottobre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 17 ottobre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con una duplice allerta meteo arancione e gialla per il 17 ottobre 2025.
  • Meteo Italia, nuova ondata di maltempo. Nubifragi in arrivo: ecco dove e le previsioni
    Clima16 Ottobre 2025

    Meteo Italia, nuova ondata di maltempo. Nubifragi in arrivo: ecco dove e le previsioni

    Una forte ondata di maltempo è arrivata nelle regioni del Sud Italia e sulle Isole con piogge e il rischio nubifragi. Le previsioni meteo.
  • Maltempo in Sicilia: forti temporali tra Catania e Messina, nubifragi nell’area di Taormina
    Clima16 Ottobre 2025

    Maltempo in Sicilia: forti temporali tra Catania e Messina, nubifragi nell’area di Taormina

    Una forte ondata di piogge e temporali ha colpito nelle ultime ore la Sicilia. Resta l'allerta meteo. La situazione.
  • Meteo, scatta allerta arancione e gialla il 16 ottobre 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima15 Ottobre 2025

    Meteo, scatta allerta arancione e gialla il 16 ottobre 2025 in Italia. Ecco dove

    Duplice allerta meteo arancione e gialla per il 16 ottobre 2025 in Italia. Tutte le regioni e zone a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Ottobre ore 07:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154