Meteo, in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre: ecco le zone a rischio

Cosa dicono le previsioni meteo per i prossimi giorni. È in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre. Quali sono le zone a rischio? Dopo una pausa dal maltempo con l'anticiclone pronto a diventare protagonista e a portare bel tempo e temperature più miti, a quanto pare nella seconda parte di questa prima settimana di novembre il nostro Paese dovrà tornare a far i conti con pioggia battente, vento forte e possibili disagi. Ecco le ultime tendenze.
Previsioni meteo: in ritorno del bel tempo, breve pausa dal maltempo
Secondo le previsioni meteo tra il 4 e il 5 novembre vivremo una breve pausa dal maltempo con sole e temperature più miti su tutta l'Italia. Il 4 novembre avremo al Centro-Nord, in Campania, nel nord della Puglia, in Sicilia meridionale e in Sardegna tempo soleggiato sin dal mattino.
Insisterà un po’ di nuvolosità all’estremo Sud, più insistente tra Calabria e nord della Sicilia. Le temperature massime saranno per lo più comprese tra 16 e 19 gradi al Nord e nelle regioni centrali adriatiche; valori intorno ai 20 gradi nel resto d’Italia con massime fino a 22-23 gradi in Sardegna e Sicilia.
Nella giornata del 5 novembre tempo soleggiato, con un cielo in prevalenza sereno da Nord a Sud. Da segnalare solo qualche modesto annuvolamenti tra Calabria meridionale, Sicilia e sud della Sardegna.
Il 6 novembre, invece, prevarranno ancora condizioni di alta pressione sull’Italia, ma già con i primi segni di cedimento e cambiamento. La stabilità atmosferica favorirà ancora la presenza di nebbie tra la notte e il mattino sulla Val Padana centro-orientale e l’alto Adriatico. In giornata nuvole alte cominceranno ad avanzare da ovest verso la Sardegna, la Sicilia e gran parte del Centro-Nord. Si tratterà per lo più di velature, mentre annuvolamenti un po’ più consistenti coinvolgeranno l’estremo Nord-Ovest, il settore ligure e soprattutto la Sardegna - dove tra sera e notte è atteso l’arrivo di piogge anche a carattere di rovescio o temporale.
Saranno però lo Scirocco e il peggioramento serale sulla Sardegna ad essere collegati all’approfondimento di un vortice di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale, destinato in seguito ad avanzare verso l’Italia condizionandone il tempo nel resto della settimana.
L'arrivo del maltempo
Da venerdì 7 novembre avremo condizioni di tempo instabile o perturbato soprattutto sulle regioni centro-meridionali mentre il Nord dovrebbe rimanere ai margini del maltempo con solo dei passaggi nuvolosi senza piogge significative.
Si potranno verificare fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale nella seconda parte di venerdì su Sicilia e sul versante tirrenico della penisola, per poi coinvolgere nel weekend anche il resto del Centro-Sud.
Temperature in calo delle massime al Centro-Sud, dove nuvole e fenomeni favoriranno valori più vicini alla norma. Al Nord invece le temperature dovrebbero rimanere leggermente oltre le medie del periodo.






