FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, Anticiclone africano e caldo in intensificazione. Nel weekend qualche temporale in arrivo: ecco dove

Il caldo e l'afa continuano a farsi sentire da Nord a Sud in Italia, da domenica è previsto l'arrivo di un fronte perturbato.
Clima13 Giugno 2025 - ore 13:19 - Redatto da Meteo.it
Clima13 Giugno 2025 - ore 13:19 - Redatto da Meteo.it

Al via la fase più intensa e decisa della prima ondata di calore dell'estate 2025. Nelle prossime ore, infatti, sono previsti picchi di anche 40° in diverse città italiane con tanto di allerta caldo diramata dal Ministero della Salute. Ecco le previsioni del weekend.

Meteo, clima bollente e picco delle temperature in Italia

L’Italia entra nella fase più intensa di questa prima ondata di calore dell’estate 2025 complice l'espansione e la permanenza dell’Anticiclone Nordafricano lungo il Mediterraneo. Una massa d'aria subtropicale accompagna il promontorio anticiclonico favorendo lungo tutto lo stivale un clima caldo e soleggiato con temperature superiori ai 35° e picchi di anche 40° in Sicilia e Sardegna.

Il caldo si farà sentire anche la notte con valori minimi intorno ai 20° dando così il via al fenomeno delle notti tropicali. Da domenica 15 giugno 2025, in un contesto di clima molto caldo, è previsto un lieve indebolimento dell'anticiclone nelle regioni del Nord complice il transito di una perturbazione. Piogge e temporali forti dapprima al Nord Italia e poi nel resto del Paese stempereranno così le temperature bollenti.

Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di venerdì 13 giugno 2025: giornata di caldo e sole lungo tutto lo stivale con i classici annuvolamenti pomeridiani sui rilievi e nella pianura piemontese. Non si esclude il rischio di isolati temporali di calore per lo più sulle Alpi occidentali.

Il caldo e l'afa si faranno sentire sempre di più con le temperature massime comprese tra i 34-39° e picchi di oltre 40° in Sardegna. Anche sabato 14 giugno 2025 il clima sarà di stampo estivo con caldo, afa e temperature bollenti con le massime che sfioreranno i 37-38°.

La tendenza meteo dei prossimi giorni: tornano le piogge dopo il caldo africano?

La prima ondata di calore dell'estate 2025 proseguirà anche domenica 15 giugno 2025 con l’anticiclone nordafricano sempre ben saldo lungo il Mediterraneo centrale anche se è previsto uno stop, seppur breve, nelle regioni del Nord per il transito della perturbazione n.4 del mese.

Piogge e temporali dapprima nel settore alpino, prealpino e lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale per poi estendersi verso la valle padana. Nel resto del Paese ancora caldo e sole con le temperature intorno ai 35-36 gradi. Nelle regioni del Nord, nonostante l'arrivo delle piogge, l'afa e il caldo umido si faranno sentire sia di giorno che di notte per la scarsa presenza di venti.

Tra lunedì 16 e martedì 17 giugno gli effetti della perturbazione si faranno sentire anche lungo le regioni di Nord-Est, le centrali adriatiche e l’Appennino campano-lucano. Il maltempo raggiungerà entro mercoledì 18 giugno 2025 anche le regioni del Sud con un clima instabile e variabile. Successivamente si delinea il rinforzo dell'alta pressione con il ritorno di caldo e afa in concomitanza con il weekend.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, la tendenza per la prima settimana di agosto: che tempo farà?
    Clima30 Luglio 2025

    Meteo, la tendenza per la prima settimana di agosto: che tempo farà?

    Il mese di agosto inizierà con tempo stabile ed estivo nelle regioni del Centro-Sud, mentre piogge e temporali al Nord.
  • Meteo: torna il sole in Italia, ma nei prossimi giorni anche le piogge. Le previsioni
    Clima30 Luglio 2025

    Meteo: torna il sole in Italia, ma nei prossimi giorni anche le piogge. Le previsioni

    Il mese di luglio ci saluta con un clima estivo, ma non caldo. Nei prossimi giorni torna il maltempo in diverse regioni.
  • Maltempo, la Regione Emilia-Romagna ha dichiarato lo stato di crisi regionale
    Clima30 Luglio 2025

    Maltempo, la Regione Emilia-Romagna ha dichiarato lo stato di crisi regionale

    Dopo il maltempo in Emilia-Romagna e i danni causati dai nubifragi del 16 e 17 giugno, la Regione ha dichiarato lo stato di crisi. Cosa comporta?
  • Meteo, allerta gialla il 30 luglio 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove
    Clima29 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla il 30 luglio 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

    La Protezione Civile ha diramato l'allerta meteo gialla il 30 luglio 2025 in Italia: ecco le zone e regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Tendenza28 Luglio 2025
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Dopo un giovedì stabile e soleggiato, da venerdì 1 agosto si conferma un nuovo aumento dell'instabilità meteo. La tendenza fino al weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Luglio ore 01:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154