FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, allerta rossa in Emilia Romagna, arancione e gialla il 2 dicembre nel resto d'Italia: tutte le zone a rischio

Triplice stato di allerta meteo in Italia per il 2 dicembre. Scatta l'allerta rossa in Emilia Romagna, mentre arancione e gialla nel resto del paese
Previsione1 Dicembre 2023 - ore 17:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione1 Dicembre 2023 - ore 17:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dicembre inizia all'insegna delle allerte meteo. La Protezione Civile ha emesso per sabato 2 dicembre 2023 un triplice stato di allerta meteo di colore rossa, arancione e gialla in Italia. Ecco tutte le regioni e zone a rischio.

Allerta rossa in Emilia Romagna il 2 dicembre: ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato per sabato 2 dicembre 2023 l'allerta meteo rossa di elevata criticità in Emilia Romagna. Il rischio è di tipo idraulico e corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, come possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua principali. L'allerta rossa è stata diramata solo in Emilia Romagna nelle zone: Pianura reggiana, Pianura reggiana di Po. La Protezione Civile ha comunicato alla popolazione: "la giornata del 2 Dicembre caratterizzata da forti raffiche di vento in una prima fase sui rilievi centro orientali, tra cesenate e riminese". In tarda serata e durante la notte previste forti raffiche di vento, anche oltre i 100 km/h.

Il bollettino delinea un lieve miglioramento con una nuova intensificazione delle raffiche di vento tra metà mattinata e primo pomeriggio nella pianura romagnola, tra faentino, lughese, forlivese e ravennate. Nel dettaglio sul crinale e medio alto Appennino il vento sarà quasi sempre tra il forte e il molto forte". Il consiglio è quello di evitare escursioni sui rilievi, evitare passeggiate o corse in zone alberate, non sostare sotto alberi.

Allarme meteo in Italia: allerta arancione il 2 dicembre nelle regioni del Nord

Il primo weekend di dicembre è segnato dall'allerta meteo. La Protezione Civile, infatti, ha comunicato per sabato 2 dicembre 2023 anche uno stato di allerta meteo arancione per rischio idraulico sempre in Emilia Romagna. Nel dettaglio le zone a rischio sono: Montagna emiliana centrale, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense. Non solo, attenzione anche al rischio idrogeologico con l'allarme meteo che la Protezione ha emesso in:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense;
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante;
  • Lombardia: Valcamonica, Orobie bergamasche, Alta Valtellina;
  • Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia.

Maltempo in Italia: scatta anche l'allerta gialla per piogge. Ecco dove

Per sabato 2 dicembre 2023 scatta anche l'allerta gialla in diverse regioni d'Italia. La Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta meteo per rischio piogge e temporali in buona parte del paese. Gli effetti dell'ultima perturbazione di novembre continuano a farsi sentire lungo tutto lo stivale con fenomeni temporaleschi anche intensi e un fronte d'aria fredda che, soprattutto nelle regioni del Nord, ha innescato un brusco calo delle temperature. Ecco le zone e regioni a rischio piogge:

  • Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro:
  • Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro:
  • Toscana: Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Ombrone Gr-Alto;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.

L'emergenze meteo nella giornata di sabato 2 dicembre riguarda anche il possibile rischio idraulico. L'allerta gialla, infatti, è stata emesse nelle regioni e zone:

  • Emilia Romagna: Pianura bolognese, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia;
  • Lombardia: Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche;
  • Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Serchio-Lucca;
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento.

Infine, sempre sabato 2 dicembre 2023, scatta l'allerta gialla di ordinaria criticità per rischio idrogeologico in Italia. Ecco tutte le regioni e zone interessate:

  • Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
  • Campania: Alto Volturno e Matese, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
  • Emilia Romagna: Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Montagna romagnola;
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia;
  • Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene;
  • Liguria: Bacini Liguri Padani di LevanteLombardia: Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi orientali;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Toscana: Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Romagna-Toscana, Valtiberina, Ombrone Gr-Alto;
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere;
  • Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo prossimi giorni: il mese di agosto finisce tra caldo e temporali?
    Clima25 Agosto 2025

    Meteo prossimi giorni: il mese di agosto finisce tra caldo e temporali?

    Cosa dicono le previsioni meteo per i prossimi giorni di fine agosto? Il mese si conclude con l'Italia spaccata in due tra caldo e temporali
  • Nubifragio Milano Marittima: la città flagellata dall'ondata di maltempo che ha colpito a riviera romagnola - Video
    Clima25 Agosto 2025

    Nubifragio Milano Marittima: la città flagellata dall'ondata di maltempo che ha colpito a riviera romagnola - Video

    Nubifragio colpisce Milano Marittima e la riviera romagnola: Moltissimi alberi caduti. Danni per molti stabilimenti balneari
  • Allerta meteo gialla il 24 agosto 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Agosto 2025

    Allerta meteo gialla il 24 agosto 2025 in Italia: ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla in Italia per domenica 24 agosto 2025: tutte le regioni e zone interessate dal maltempo.
  • Meteo, piogge e temperature in calo: le previsioni del weekend in Italia
    Clima23 Agosto 2025

    Meteo, piogge e temperature in calo: le previsioni del weekend in Italia

    Che tempo farà nell'ultimo weekend di agosto 2025? Italia climaticamente divisa in due tra piogge e caldo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Tendenza25 Agosto 2025
Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Nella parte centrale della settimana l'ex uragano Erin raggiungerà l'Italia innescando un forte maltempo e un nuova fase di caldo anomalo al Sud.
Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Tendenza24 Agosto 2025
Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Intensa perturbazione da metà settimana con rischio di forti piogge e temporali. Intenso Scirocco al Sud e Isole con picchi di 35 gradi. La tendenza meteo
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
Tendenza23 Agosto 2025
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
A metà della prossima settimana forte perturbazione in arrivo al Nord con possibili criticità. Scirocco in rinforzo e caldo in intensificazione al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Agosto ore 21:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154