FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: scatta l'allerta rossa, arancione e gialla il 3 maggio in Italia: tutte le regioni a rischio

La Protezione Civile ha diramato un triplice bollettino di allerte meteo in Italia per mercoledì 3 maggio: rossa, arancione e gialla. Ecco le zone a rischio
Previsione2 Maggio 2023 - ore 18:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione2 Maggio 2023 - ore 18:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nuovo stato di allerta meteo in Italia. Per la giornata di mercoledì 3 maggio 2023 la Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerte meteo di colore rosso, arancione e gialla lungo tutto lo stivale. Ecco tutte le regioni e zone interessate.

Meteo, allerta rossa e arancione in Italia: ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, mercoledì 3 maggio 2023, uno stato di allerta rossa in Italia. Si tratta di un avviso di elevata criticità diramato in caso di fenomeni meteo diffusi, molto intensi e persistenti. A rischio una sola regione: l'Emilia Romagna e le zone Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti.

Sempre per mercoledì 3 maggio scatta anche l'allerta meteo arancione per rischio piogge e temporali in Sicilia e nelle zone:Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico. Da non sottovalutare poi l'allerta arancione di moderata criticità per rischio idraulico in Emilia Romagna e nelle zone: Pianura modenese di Secchia e Panaro, Collina bolognese, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola. Infine allerta arancione anche per rischio idrogeologico in due regioni:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Collina bolognese, Montagna bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico.

Allerta gialla in Italia mercoledì 3 maggio: le regioni interessate

Ma non finisce qui, visto che la Protezione Civile ha emesso anche un bollettino di allerta gialla per mercoledì 3 maggio. Il primo riguarda il rischio di piogge e temporali in 5 regioni. Ecco le zone interessate:

  • Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico.

L'allerta gialla è stata poi diramata anche per rischio idraulico in:

  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centraleLombardia: Bassa pianura orientale;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico.

Infine, allerta gialla per rischio idrogeologico nelle seguenti regioni e zone:

  • Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
  • Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola;
  • Marche;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico;
  • Toscana: Reno, Romagna-Toscana.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
  • Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni
    Clima9 Luglio 2025

    Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni

    Clima stabile in Italia con il ritorno del sole, ma stop al caldo intenso lungo tutto lo stivale. Nel weekend nuovo aumento dell'instabilità.
  • Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
    Clima9 Luglio 2025

    Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)

    Leggiamo sempre più spesso di episodi caratterizzati da "bombe d'acqua". Ma è davvero corretto scientificamente usare questo termine?
  • Meteo, allerta gialla il 9 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco dove
    Clima8 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla il 9 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco dove

    Nuova allerta meteo diramata dalla Protezione Civile in Italia per mercoledì 9 luglio 2025: tutte le regioni e zone a rischio maltempo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 04:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154