Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, venerdì 28 novembre 2025, un nuovo bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Ecco tutte le regioni e zone interessate.
Piogge e temporali in Italia il 28 novembre 2025: ecco dove scatta l'allerta gialla
La perturbazione n.10 del mese di novembre 2025 continua a farsi sentire nelle regioni del Centro-Sud interessate da una forte ed intensa ondata di maltempo. Anche nella giornata di venerdì 28 novembre 2025 il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali in diverse regioni. Nelle prossime ore, infatti, sono previsti fenomeni temporaleschi intensi ed abbondanti in ben 5 regioni tutte interessate dallo stato di allerta meteo gialla per rischio temporali.
Ecco nel dettaglio tutte le zone dove è stata diramata l'allerta gialla per rischio piogge e temporali il 28 novembre 2025:
- Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica, Salento.
Allerta gialla in Italia per rischio idraulico e idrogeologico il 28 novembre 2025
Da segnalare sempre per la giornata di venerdì 28 novembre 2025 anche un bollettino di allerta meteo gialla diramata dalla Protezione Civile per rischio idraulico in una sola regione. Si tratta della Calabria dove sono previsti fenomeni temporaleschi intensi ed abbondanti tali da far scattare l'allarme per il possibile superamento dei livelli critici di fiumi e corsi d'acqua. L'allerta gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico scatta in Calabria nelle zone: Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla emessa per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti dannosi causati sul territorio da fenomeni legati all'acqua e al suolo, come frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia e colate di fango, spesso innescati da eventi meteorologici intensi come piogge torrenziali o lunghi periodi di siccità. Ecco nel dettaglio tutte le regioni e zone coinvolte nello stato di allerta gialla per rischio idrogeologico il 28 novembre 2025 in Italia:
- Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale;
- Campania: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica, Salento.






