FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, allerta gialla il 26 agosto per piogge e criticità in Italia: le regioni a rischio

Nuovo stato di allerta meteo in Italia per lunedì 26 agosto 2024: scatta l'allarme maltempo da Nord a Sud. Ecco dove
Clima25 Agosto 2024 - ore 18:51 - Redatto da Meteo.it
Clima25 Agosto 2024 - ore 18:51 - Redatto da Meteo.it

Scatta l'allerta meteo gialla in Italia per la giornata di domani, lunedì 26 agosto 2024. Ecco le regioni e zone coinvolte dall'allarme maltempo.

Maltempo al Nord, allerta meteo gialla per piogge in Italia

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per lunedì 26 agosto 2024 un nuovo stato di allerta meteo gialla per piogge e temporali da Nord a Sud in Italia. Il passaggio di una perturbazione riporta il maltempo con piogge e criticità in diverse regioni tra cui l'Emilia Romagna, la Lombardia, Milano compresa, e il Piemonte. Ecco le regioni e le zone coinvolte dall'allarme meteo:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense;
  • Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano;
  • Piemonte: Pianura Cuneese, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Valli Susa, Chisone, Pellice e PoPuglia: Bacini del Lato e del Lenne, Salento;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano.

Maltempo oggi, scatta l'allerta criticità per rischio idraulico e idrogeologico

Non solo, per lunedì 26 agosto 2024 scatta anche l'allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico che corrisponde effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici (possibili eventi alluvionali) lungo i corsi d'acqua principali. L'allerta gialla per rischio idraulico scatta in Calabria e nelle zone: Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale.

Infine la Protezione Civile ha comunicato anche l'allerta gialla per rischio idrogeologico nelle seguenti regioni e zone:

  • Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
  • Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove colpirà
    Clima18 Novembre 2025

    Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove colpirà

    Arriva la neve a bassa quota? Pare proprio di sì. Ecco quando e dove. A quanto pare vivremo giorni con clima più invernale che autunnale
  • Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni

    In arrivo un fronte freddo di origine artica, in discesa dal Nord Europa, verso l'Italia. Le previsioni meteo dei prossimi giorni.
  • Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite
    Clima17 Novembre 2025

    Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite

    Settimana all'insegna del maltempo e del calo termico: le ultime tendenze meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 17:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154