Meteo, allerta gialla il 23 maggio 2025 in Italia: le zone a rischio

Maltempo e criticità in Italia per la giornata di domani, venerdì 23 maggio 2025. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e criticità in diverse regioni. Ecco dove.
Piogge e temporali in Italia il 23 maggio: scatta l'allerta meteo gialla
Prosegue l'ondata di maltempo in Italia segnata dal passaggio di una serie di perturbazioni che hanno riportato piogge e temporali, anche di forte intensità, in diverse regioni. Anche nella giornata di venerdì 23 maggio 2025 scatta l'allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio piogge e temporali in buona parte del Paese. Da Nord a Sud sono ben 9 le regioni coinvolte nell'allerta meteo gialla per rischio piogge.
Ecco nel dettaglio regioni e zone:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro;
- Campania: Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
- Emilia Romagna: Costa ferrarese, Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese;
- Lazio: Appennino di Rieti, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
- Marche;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Toscana: Etruria, Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere;
- Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.
Maltempo e criticità il 23 maggio 2025 in Italia: le regioni a rischio
Non solo, sempre venerdì 23 maggio 2025 scatta anche l'allerta meteo gialla per rischio idraulico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, come possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua principali. L'allerta meteo è stata emessa in una sola regione: la Lombardia, e nello specifico nelle zone di Orobie bergamasche.
Infine da non sottovalutare è anche l'allerta meteo gialla per rischio idrogeologico diramata in:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro;
- Lombardia: Alta pianura orientale, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali:
- Piemonte: Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Scrivia;
- Toscana: Etruria, Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano;
- Umbria: Nera - Corno, Alto Tevere;
- Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano.