Meteo, allerta gialla il 21 ottobre in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

L'autunno è definitivamente arrivato in Italia. Dopo un lungo periodo all'insegna di clima e temperature miti, il maltempo è tornato protagonista da Nord a Sud con tanto di allerta meteo. Ecco le regioni e zone interessate dall'allerta meteo nella giornata di martedì 21 ottobre 2025.
Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla per piogge il 21 ottobre 2025
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per la giornata di domani, martedì 21 ottobre 2025, un nuovo stato di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali in Italia. Ricordiamo che l’allerta gialla indica un livello di attenzione medio-basso in cui possono verificarsi eventi improvvisi e localizzati che solitamente causano danni limitati. Tra i fenomeni possibili ci sono: allagamenti di sottopassi, esondazioni di piccoli corsi d’acqua, frane, caduta di massi e, durante i temporali, fulmini, grandine o forti raffiche di vento.
Lo stato di allerta meteo gialla per rischio temporali è stato emesso per il 21 ottobre 2025 nelle seguenti regioni e zone:
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese;
- Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
- Toscana: Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
Meteo, allerta gialla per criticità il 21 ottobre 2025 in Italia
Non solo, sempre per martedì 21 ottobre 2025 in Italia scatta anche lo stato di allerta meteo per rischio idraulico che corrisponde agli effetti negativi sul territorio causati dal superamento dei livelli critici dell'acqua nei corsi d'acqua, portando a possibili alluvioni, esondazioni ed erosioni. Si manifesta con danni a persone e beni, malfunzionamenti di infrastrutture come ponti e condotte e danni strutturali dovuti a inondazioni o erosioni. L'allerta gialla è stata emessa solo in 2 regioni:
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna bolognese;
- Toscana: Lunigiana.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico comunicata dalla Protezione Civile in:
- Toscana: Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.