Meteo, allerta gialla il 14 agosto 2025 per maltempo in Italia: ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, giovedì 14 agosto 2025, un nuovo bollettino di allerta meteo gialla per rischio maltempo e criticità in Italia. Nonostante il caldo record, le piogge tornano a farsi sentire in diverse regione facendo scattare il livello d'allerta gialla.
Maltempo in Italia il 14 agosto 2025: ecco dove scatta l'allerta gialla per piogge
Piogge e temporali a pochi giorni dal Ferragosto in Italia. Nonostante il dominio dell'anticiclone nord-africano e il picco della quarta ondata di calore dell'estate, nelle prossime ore è previsto il ritorno del maltempo in diverse regioni del nostro Paese.
La Protezione Civile, infatti, ha comunicato per giovedì 14 agosto 2025 uno stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio piogge e temporali in 9 regioni. Previsti fenomeni temporaleschi intensi tali da far scattare un bollettino d'allerta meteo nelle seguenti regioni e zone:
- Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene;
- Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
- Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano;
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Meteo, allerta gialla il 14 agosto 2025 dalla Calabria alla Sicilia
Non solo, la Protezione Civile ha comunicato per giovedì 14 agosto 2025 anche un bollettino di allerta meteo di ordinaria criticità per rischio idraulico in Italia. Ricordiamo che il rischio idraulico corrisponde agli effetti negativi che possono verificarsi sul territorio a seguito del superamento dei livelli idrometrici critici dei corsi d'acqua, come fiumi e torrenti, portando a possibili eventi alluvionali e allagamenti. In sostanza, è il potenziale pericolo legato alle piene dei corsi d'acqua e alle loro conseguenze. Lo stato di allerta gialla è stato comunicato solo per la regione Calabria e nel dettaglio nelle zone:
Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico comunicato per giovedì 14 agosto 2025 nelle regioni e zone:
- Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.