Meteo, allerta gialla per l'11 marzo 2025 in Italia: le regioni a rischio

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per la giornata di domani, martedì 11 marzo 2025, un bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Torna il maltempo in buona parte del Paese complice il passaggio di una duplice perturbazione che riporta piogge e criticità.
Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla per piogge l'11 marzo 2025
Dopo giornate di primavera anticipata con clima soleggiato e temperaturi miti, l'Italia è travolta da una nuova ondata di maltempo. Il passaggio di una doppia perturbazione si fa sentire lungo tutto lo stivale con il ritorno di piogge e temporali che hanno spinto la Protezione Civile a comunicare anche un nuovo bollettino di allerta meteo gialla. Scatta l'allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali l'11 marzo 2025 nelle seguenti regioni e zone:
- Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea.
Non solo, sempre martedì 11 marzo 2025 scatta l'allerta gialla per rischio idraulico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, come possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua principali. Ecco le zone e regioni interessate:
- Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale.
Allerta gialla l'11 marzo 2025 per rischio idrogeologico in Italia
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico emessa dal Dipartimento della Protezione Civile nella giornata di martedì 11 marzo 2025 nelle seguenti regioni e zone:
- Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
- Campania: Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense;
- Lazio: Bacini di Roma, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana;
- Umbria: Nera - Corno, Medio Tevere.