FacebookInstagramTwitterWhatsApp

Meteo, allerta arancione e gialla per il 13 ottobre: tutte le regioni e zone a rischio

Scattano le allerte meteo arancione e gialla in Italia per giovedì 13 ottobre. Diverse le regioni a rischio pioggia da Nord a Sud
12 Ottobre 2022 - ore 16:33 Redatto da Redazione Meteo.it
12 Ottobre 2022 - ore 16:33 Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Allerta meteo domani, giovedì 13 ottobre 2022 in alcune regioni. La Protezione Civile ha emesso uno doppio bollettino di allerte di colore arancione e gialla in diverse regioni per rischio temporali, idraulico ed idrogeologico. Scopriamo tutte le zone coinvolte.

Meteo, scatta l'allerta arancione in Calabria

Domani c'è allerta meteo in Italia. La Protezione Civile ha comunicato un bollettino di allerta arancione per rischio pioggia nella regione Calabria. In caso di allerta arancione sono previsti fenomeni più intensi del normale potenzialmente pericolosi sia per l'incolumità delle persone sia per i beni e le attività ordinarie. Più attenzione quindi per la regione Calabria interessata da una moderata criticità per rischio temporali nella giornata di giovedì 13 ottobre 2022.

Ecco tutte le zone coinvolte: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale. Non solo, sempre in Calabria scatta anche l'allerta per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. Queste le zone interessate: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale.

Allerta gialla per temporali e pioggia: tutte le regioni interessate

Allerte meteo per giovedì 13 ottobre 2022. Non solo allerta arancione, visto che la Protezione Civile ha diramato anche uno stato di allerta meteo gialla per rischio temporali in diverse regioni dello stivale. Ecco tutte le regioni e zone coinvolte nella ordinaria criticità per rischio temporali:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Puglia: Basso Fortore, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Adriatica, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Salento;
  • Sardegna: Logudoro, Gallura;
  • Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico.

Scatta anche l'allerta gialla per rischio idraulico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, come possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua principali. A rischio la regione Sicilia e le seguenti zone: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico.

Infine allerta gialla anche per rischio idrogeologico nelle seguenti regioni e zone:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale;
  • Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana;
  • Lazio: Bacini Costieri Sud;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Puglia: Basso Fortore, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Adriatica, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Salento;
  • Sardegna: Logudoro, Campidano, Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Bacini Flumendosa - Flumineddu, Iglesiente, Gallura, Bacino del Tirso;
  • Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico.
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Notizie
TendenzaMeteo, ponte dell'Immacolata con neve e maltempo? Ecco la tendenza nei dettagli
Meteo, ponte dell'Immacolata con neve e maltempo? Ecco la tendenza nei dettagli
Un'intensa perturbazione raggiungerà l'Italia tra Sant'Ambrogio e l'Immacolata: tornano neve e maltempo? Ecco gli ultimi aggiornamenti sulla tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Dicembre ore 03:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154